DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] di questa ambasceria, infatti, il duca di Milano lo ricompensò per la lunga milizia nel partito sforzesco con l'investitura a cavaliere dello Speron d'oro (12 ag. 1470). Il timore che una simile onorificenza potesse provocare risentimenti nella ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] ambasceria furono controversi: se infatti il pontefice non ebbe difficoltà ad aderire alle richieste di Genova, confermando l'investitura della Corsica al Comune e nominando addirittura Ludovico Fregoso governatore dell'isola in nome della Chiesa, le ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] , a cacciare i Bracceschi da Assisi. Martino V, promotore della liberazione della città, rinnovò allora al C. l'investitura, che gli era stata concessa già nel 1416, di vicario pontificio di Ascoli.
Ottenuta la conferma del riconoscimento pontificio ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] base tradizionale di raccolta e di resistenza. Non è noto invece quando il B. poté ottenere dalla Chiesa mantovana l'investitura dell'isola di Suzzara. Nel 1290-91 comunque il vescovo di Reggio gliene contestò il possesso. Vanno ricordate infine le ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] loro in prima linea la famiglia dei Subich, bani della Croazia e della Dalmazia ungherese. C. notificò ai suoi fedeli l'investitura e mandò nell'aprile del 1292 un'ambasceria per ricevere il giuramento di fedeltà; assunse il titolo di re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] , al quale molti ancora guardavano come a una forma di distinzione sociale, e di dare un parere sulle tante richieste di investitura. Forte della sua esperienza e coerente con la considerazione che nutriva per il mondo nobiliare, il M. svolse il suo ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] da parte di un'autorità esterna superiore; piuttosto probabile, nonostante i continui singulti di rivolta, una qualche investitura formale da parte del Comune. I Chiavelli, infatti, non si limitarono ad influire sulle sue scelte politiche ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] gli Austriaci entrarono a Venezia e il G. inviò una supplica all'imperatore, chiedendo la concessione di una investitura perpetua su alcuni fondi boschivi nel Pordenonese per sottrarsi al vergognoso disagio economico che tanto pesava sulla famiglia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] nell'esercito della Chiesa. In premio dell'obbedienza il pontefice concesse nel 1516 al B. e ai figli di lui l'investitura del feudo di Bettona. Nello stesso anno il B. partecipò come consigliere di Lorenzo de' Medici alla guerra d'Urbino; la ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] cercando inutilmente di cogliere di sorpresa la rocca monegasca. La sua speranza era di ottenere dal duca Galeazzo Maria l'investitura di Mentone, ma lo Sforza non volle acconsentire e, anzi, decise di assumerne direttamente il controllo. Il L., che ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...