DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] giunse nella penisola nel 1310 e il D. si recò ad Asti - dove il 24 novembre fu presente all'atto di investitura del conte di Savoia - per incontrarlo e per chiedere il suo intervento affinché venissero liberati i suoi fratelli ancora prigionieri ad ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , grazie anche alla mediazione di Lorenzo de' Medici, all'inizio del 1492 si arrivò ad un accordo, che prevedeva l'investitura formale dei discendenti di Ferdinando I al trono.
Per ratificare questo trattato, F. fu inviato a Roma ed il 28 maggio ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] (che il Santarem, il Major, C. Schefer e altri vorrebbero a torto identificare con Antoniotto Usodimare) ebbe l'investitura della capitaneria d'una parte dell'isola di Santiago, con altri privilegi, e intraprese il popolamento e la colonizzazione ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] fedeltà. Riprese le relazioni cordiali con il nuovo imperatore lussemburghese Sigismondo; questi nel 1412 gli concesse, con l'investitura della contea, il vicariato imperiale di Lombardia; più tardi, durante il suo soggiorno in Italia, gli confermò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] il castello di Cairo, quello di Dego, metà di Carcare e altre località, con i diritti bannali connessi, ottenendone l'investitura "nomine recti et gentilis feudi" e impegnandosi a rispettare le alleanze strette dal Comune. In pratica, al D. venne ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] in feudo alcune piccole tenute tra Occhiobello e Gurzone, nel Polesine di Rovigo. Gli Estensi ricorrevano all'investitura feudale per compensare uomini d'arme, diplomatici e funzionari amministrativi e per rinsaldarne i vincoli di collaborazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] del giuramento a S. Pietro di Pier Luigi Farnese, nominato gonfaloniere della Chiesa, la sua aspirazione a ricevere l'investitura di Frascati. Comunque sembra di poter ipotizzare un accumularsi di astio del C. nei confronti del papa, visto che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] e il manifesto imperiale dell'anno successivo. Il papa fu infine costretto a un compromesso: nel gennaio 1709 accettò l'investitura imperiale. Il passaggio dalla protezione spagnola, tradizionale dalla fine del XVI secolo, a quella imperiale, cui la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] alla Chiesa. La morte di Paolo II, nel luglio 1471, spinse nuovamente il M., ancora privo di una regolare investitura, all'assalto, ma dovette piegarsi al volere del Collegio cardinalizio e di re Ferdinando, che gli imposero l'immediata restituzione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] . Dopo l'incoronazione imperiale di Enrico (29 giugno), il C. seguì l'esercito imperiale a Tivoli. Qui rifiutò l'investitura di un feudo imperiale, adducendo come scusa la necessità di avere il consenso preventivo dei cardinali della sua famiglia ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...