BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] dal Bonaparte, tra le varie clausole minori fu compresa anche quella della cessione alla Francia di ogni diritto all'investitura del principato di Piombino. Se i termini dell'accordo formalmente non compromettevano i diritti del B. su quello Stato ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Ma F. - cui, nel luglio 1447, il papa Niccolò V concede, anche per pressione di Francesco Sforza, la bolla d'investitura pel vicariato in temporalibus su Urbino, Cagli, Fossombrone (acquistata da lui ancora nel dicembre 1444 - gennaio 1445 per 13.000 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del Ducato di Milano ad Ottavio, ad assumere un atteggiamento più compromissorio nei confronti dell'imperatore per preparare l'investitura a Pierluigi Farnese del Ducato di Parma e Piacenza e, per se stesso, a corroborare una probabile candidatura a ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] chiave preminentemente politica.
Nella sua relazione al XII congresso del partito (Milano, marzo 1972), in cui avrà la definitiva investitura della segreteria, il B. non parlerà più di "blocco storico". Il problema di cavalcare la grande diaspora dei ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] ufficialmente rex Hungarie, Ierusalem et Sicilie, per affermare la legittimità del suo regno, anche senza un'ufficiale investitura del papa. Margherita e i suoi figli, a causa di alcuni disordini scoppiati a Napoli, furono costretti, ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] d'onore. Ma, per quanto drastica, la contrazione dei costi della corte non basta. Urge affluisca del contante. E se l'investitura d'un castello a Francesco Paciotti del 5 maggio 1578 non fa introitare alcunché poiché i 6.000 ducati valgono a saldo d ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] quel regno, a rinunciare al marchesato di Treviso, concessogli dall'imperatore Sigismondo, dimostrandogli l'invalidità di tale investitura, dal momento che la città e il suo territorio appartenevano legittimamente a Venezia. Armato di soli argomenti ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] a 200 lance. Rimase, comunque, uno dei più intimi consiglieri del Carmagnola e nel 1429 fu presente a Venezia alla sua investitura del feudo di Chiari. Nello stesso periodo il D. sposò la figlia del condottiero, Luchina Bussone. Quando nel febbraio ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] III per sancire la riconciliazione tra Chiesa e Este; ed il pontefice, grazie anche all'intervento di Carlo V, concesse l'investitura di Ferrara ad Ercole in cambio di 180.000 ducati.
Nel 1543, divenuto capitano della cavalleria leggera nell'esercito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] della neutralità assunta e poi mantenuta da Ferrante nei conflitti tra Spagna e Francia, l'anno successivo l'imperatore restituì l'investitura delle terre di Luzzara e Reggiolo al duca di Mantova, sottraendola quindi ai Gonzaga di Guastalla. Tali ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...