DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] nel 1215 investì della contea di Fondi proprio il Dell'Aquila. Si conservano i regesti delle bolle pontificie relative a questa investitura: al D. vennero concesse la città di Fondi e le fortezze lasciate da suo padre alla Chiesa romana come anche la ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] II al 1119, facendo cadere in questo stesso anno l'inizio del vescovato di Bernardo. Del 1119, 14 ottobre, si ricorda un'investitura fatta da B. a favore di Ugone e Bellingerio figli di Bellingerio. Del 15 apr. 1123 è una bolla con la quale Callisto ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] del X secolo, è estremamente difficile ricostruire in modo soddisfacente la cronologia degli eventi. Nella bibliografia si fa risalire l'investitura vescovile di D. all'anno 912, un termine però troppo vicino all'inizio del governo del doge Orso II ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] , nell'ottobre del 1412 aveva inviato in Friuli presso il nuovo imperatore, Sigismondo, frate Gaspare per avere l'investitura definitiva. Ma la missione era fallita per l'imprevista sconfitta inflitta all'imperatore da Carlo I Malatesta signore di ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] e dell'esercito che lo accompagnava, il papa giunse probabilmente a minacciare l'applicazione delle gravi sanzioni previste dall'atto di investitura. Il violento scontro si concluse la notte tra il 31 ottobre e il 1º novembre con l'arresto di Urbano ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] sul piano morale sia su quello religioso. Poiché suo padre Ermengaud, avendo ricevuto da Carlo II d'Angiò, nel 1293, l'investitura della contea di Ariano (prov. di Avellino, in Campania), dovette partire per l'Italia, il ragazzo venne affidato ad uno ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] con il podestà imperiale Ugo di Worms; scortò Ottone IV verso Roma, presenziando alla concessione di molti privilegi, compresa l’investitura della Marca di Ancona ad Azzo VI. Fallito, nel marzo del 1210, un tentativo di conciliazione fra lui e Azzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] della pace dei Pirenei. Inserito a margine di ben più ampi contenziosi il Ducato estense aveva ottenuto la sospirata investitura di Correggio, il riconoscimento del pagamento dell'eredità di Isabella di Savoia, nonna di Alfonso IV, e una generica ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] senatore alla corte di Emanuele Filiberto; nel 1561 acquisì altre porzioni del feudo di Salmour e ne ottenne l’ufficiale investitura il 19 agosto 1562. Dal matrimonio, di cui non è nota la data, nacquero, oltre al primogenito Alessandro, due figlie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] ), fu posto sotto la tutela della madre. L'anno successivo, con diploma imperiale del 3 febbraio, il G. ottenne l'investitura della signoria di Guastalla e la conferma degli altri privilegi feudali posseduti da Cesare, ai quali si unirono, a dispetto ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...