MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] »; castellano di Corone nel 1449-50, il 14 agosto 1451 fu a Palazzo Ducale tra i testimoni dell’investitura dogale di luoghi nel Bergamasco conferita al condottiero Bartolomeo Colleoni. Inviato in Istria per alcune controversie confinarie coll’Impero ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] estintasi la casa Medici, e la possibilità di obbligare nel futuro trattato di pace Spagna e Impero a dare l’investitura dello Stato di Siena alla restaurata Repubblica (cifra di Rinuccini all’elettrice palatina, da L’Aia, 18 novembre 1710, ibid ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] pugno al C., assicurandogli una pensione di 12.000 lire, 50.000 scudi, il comando di un corpo francese e l'investitura della città di Fossano. Il C. tuttavia informò subito il duca dell'offerta, tergiversò nelle trattative per guadagnar tempo, infine ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] con Ferrante. Con l'accordo del 7ottobre il re promise di prendere in considerazione la richiesta del C. di ottenere l'investitura di Civitaquana, che era stata tenuta da Antonuccio Camponeschi. Si impegnò poi a concedergli a vita, entro un anno ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] di Frascarolo, Tor de' Beretti e Cascina dei Bossi (2 dicembre). Nello stesso anno egli fu compreso anche nell'investitura di Tortorello e Castellazzo, insieme con i fratelli Gianpaolo, Francesco e Daniele (i cui diritti e le cui ragioni ereditarie ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] arturiani – e Bosco. A sua volta Gian Galeazzo aveva ricevuto nel 1440 dal duca di Milano Filippo Maria Visconti l’investitura feudale di Rocca Val d’Orba – oggi Rocca Grimalda, in una posizione strategica per le comunicazioni commerciali tra Liguria ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] al papa un tributo annuo di 50.000 ducati, e inoltre il pagamento una tantum di 100.000 ducati, in cambio dell'investitura di Napoli a Carlo VIII: in caso contrario, minacciava forti misure da parte del re francese. Alessandro VI non si lasciò però ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] e Bartolomeo Allegri ma soprattutto Orazio Benevoli) ed annoverato altrettanti insigni artisti fra i suoi maestri. di cappella.
L'investitura dei F. in tale incarico, avvenuta il 7 ott. 1644 (in sostituzione di Orazio Benevoli, che era passato "ab ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Buondelmonte
Adriana Berti
Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] fra guelfi e ghibellini in Firenze, divisione che risalirebbe al pranzo che si tenne nel 1215 in occasione dell'investitura a cavaliere di Mazzingo Tegrimi de' Mazzinghi, quando, per lo scherzo di un giullare, nacque una lite fra Ubertodegli ...
Leggi Tutto
ALVIANO, Tommaso d'
Hanno Helbling
Figlio di Ugolinaccio, appartenne al ramo guelfo della famiglia, distinguendosi particolarmente per l'affiancamento alla politica della Chiesa nel Patrimonio. Combatté [...] i quali aveva tenacemente combattuto. Per questa fedeltà alla conservazione del Patrimonio era, il 13 dic. 1389, premiato con l'investitura dei vicariati dei Castelli di Lugnano e di Porchiano da parte di Bonifazio IX, che ricordava il suo "sincere ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...