• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2129 risultati
Tutti i risultati [2129]
Biografie [1138]
Storia [931]
Religioni [305]
Diritto [188]
Storia delle religioni [87]
Arti visive [105]
Diritto civile [84]
Geografia [52]
Letteratura [68]
Storia e filosofia del diritto [53]

Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Vecchio Figlio (n. 1315 - m. Zornolding, Monaco, 1361) di Ludovico IV, ottenne (1323) l'investitura della marca di Brandeburgo, e, in seguito al matrimonio con Margherita Maultasch, il Tirolo (1342). Avversario [...] di Carlo IV, cercò di impedirne l'elezione a re di Germania. Nel corso della lotta fu costretto a rinunciare al Brandeburgo (1351), dove Carlo IV era riuscito a provocare una rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – LUDOVICO IV – CARLO IV – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Ulrico II patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1182) di Volfrado conte di Treffen, ebbe da Federico Barbarossa l'investitura (1161) col patto che aderisse all'antipapa Vittore IV; ma poi si avvicinò (1168) alla Lega Lombarda e al papa Alessandro [...] III, che lo nominò legato a Venezia; nel 1177 fu col Barbarossa a Venezia e contribuì alla pace conclusa quell'anno tra papa e imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – LEGA LOMBARDA

ALBERTINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Carlo Giuseppe Coniglio Figlio di Francesco, conte di Prato (ne aveva ricevuto l'investitura nel 1366 da Carlo IV), forse nato a Mantova, fu al servizio dei Gonzaga. L'A. infatti, chiamato [...] da Carlo Malatesta, esercitò le funzioni di consigliere del marchese Gianfrancesco Gonzaga e di luogotenente del Malatesta stesso. Dal 1409 al 6 genn. 1410 sostituì Gianfrancesco Gonzaga che si recava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Takla Hāymānot

Enciclopedia on line

Sovrano etiopico del Goggiam, vassallo del negus Giovanni IV da cui nel 1879 ricevette l'investitura (il suo nome prima dell'incoronazione era Ras Adal). Venuto a conflitto con Menelik re dello Scioa (il [...] futuro imperatore d'Etiopia), ne fu vinto e obbligato a riconoscersi suo suddito, e a lui si mantenne fedele durante il successivo conflitto con l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENELIK – ITALIA – SCIOA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Takla Hāymānot (1)
Mostra Tutti

deggiasmac

Enciclopedia on line

Nella gerarchia feudale etiopica, il grado che segue a quello di ras. La carica, se di investitura reale, comportava la signoria su vasti territori, dai cui abitanti il d. traeva gli armati per le spedizioni [...] belliche. Come simbolo e espressione concreta del suo grado, aveva diritto a un certo numero di negarit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Goffrédo I duca di Lorena, detto il Barbuto

Enciclopedia on line

Figlio (m. Verdun 1069) di Gozzelone I, duca di Lorena, ottenne (1040) da Enrico III l'investitura dell'Alta Lorena, ma gli si ribellò quando l'imperatore investì (1044) della Bassa Lorena il fratello [...] Gozzelone. Sposata in seconde nozze Beatrice di Toscana (1054), dopo la morte (1056) di Enrico III e l'assunzione del fratello Federico al trono pontificio col nome di Stefano IX (1057-58), la sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA LORENA – ENRICO III – TOSCANA

Albèrto I d'Asburgo re di Germania e duca d'Austria

Enciclopedia on line

Albèrto I d'Asburgo re di Germania e duca d'Austria Figlio (n. 1250 circa - m. Brugg sulla Reuss 1308) di Rodolfo I d'Asburgo; ebbe l'investitura (1283) dei ducati d'Austria e di Stiria; ridusse Vienna all'obbedienza (1288), e soppresse rivolte di nobili. [...] Ma non poté succedere come re di Germania al padre (m. 1291) se non dopo la deposizione di Adolfo di Nassau (1298), che fu ucciso (si disse per mano dello stesso Alberto) pochi giorni dopo nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO I D'ASBURGO – ADOLFO DI NASSAU – TURINGIA – MEISSEN – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto I d'Asburgo re di Germania e duca d'Austria (3)
Mostra Tutti

Rodòlfo III d'Asburgo duca d'Austria, re di Boemia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1280 - m. presso Pisek, Boemia, 1307) del re di Germania Alberto I, ottenne (1298) dal padre l'investitura dei ducati d'Austria e di Stiria. Sposò (1306) Elisabetta, vedova di Venceslao II di [...] Boemia, e fu incoronato re di Boemia lo stesso anno. Morì durante l'assedio di un castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO II DI BOEMIA – GERMANIA – STIRIA

Gangalandi, di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gangalandi, di Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, i cui privilegi cavallereschi e il cui stemma risalgono all'investitura concessa ad essa e ad altre casate della città dal gran barone, [...] il marchese Ugo di Toscana (Pd XVI 128; G. Villani IV 2). Ebbero vasti possedimenti fondiari e castelli fortificati nei dintorni di Settimo e di Signa; era di loro proprietà il luogo forte di Monteorlandi, ... Leggi Tutto

Pico della Mirandola, Giovanni Francesco II

Enciclopedia on line

Pico della Mirandola, Giovanni Francesco II Signore di Mirandola (n. 1469 - m. Mirandola 1533). Nipote del più noto Giovanni, al quale ha dedicato una parte rilevante della sua attività di filosofo e letterato, scrivendone anche una biografia, P. [...] rivendicò il primato della dottrina cristiana contro la cultura classica pagana. Vita e opere Per investitura dell'imperatore Massimiliano, fu, per contese familiari, allontanato per alcuni periodi (1502; 1508-11) dal potere e infine ucciso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SESTO EMPIRICO – ARISTOTELICA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni Francesco II (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 213
Vocabolario
investitura
investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
autoinvestitura (auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali