• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2129 risultati
Tutti i risultati [2129]
Biografie [1138]
Storia [931]
Religioni [305]
Diritto [188]
Storia delle religioni [87]
Arti visive [105]
Diritto civile [84]
Geografia [52]
Letteratura [68]
Storia e filosofia del diritto [53]

CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di Giuseppe Scichilone Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] suo fratello Antonio, e alla morte di costui gli succedette "iure Francorum" nel possesso del titolo e dei feudi; ebbe l'investitura il 23 nov. 1503. Diversi documenti attestano che negli anni seguenti il C. fu preso da gravi cure patrimoniali. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Camillo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Camillo da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] , Rapporti fra la casa di Correggio e la Repubblica di Venezia (1372-1571), Reggio Emilia 1951, pp. 12-13; R. Finzi, L'investitura di Correggio del 1559, Reggio Emilia 1959, pp. 25-32, 41; Id., Correggio nella IV guerra fra la casa di Francia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – COSIMO I DE' MEDICI – SIRO DA CORREGGIO

Adimari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adimari Arnaldo D'addario . Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] , lontane origini transalpine - dalla Normandia, dalla Guascogna, o, più genericamente, dalla Francia - facendone risalire le fortune all'investitura del comitato di Genova concessa da Carlo Magno a un Adimaro (811). Tuttavia, nei secoli XIII e XIV ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BELLINCIONE BERTI – GIOVANNI VILLANI – FILADELFO MUGNOS – FILIPPO ARGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adimari (2)
Mostra Tutti

CACHERANO, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran) Renato G. Bordone Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] ottimi rapporti con il re di Francia che, in ricompensa di non sappiamo quali servigi, il 26 febbr. 1446 gli concedeva l'investitura del feudo di Beccofort. Nonostante gli impegni contratti a più riprese col duca di Milano e con il re di Francia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] congiura ordita a Roma dai fratelli Imperatore, e per questo impiccato in Patti nell'agosto del 1523. Il B. ricevette l'investitura come barone di Cefalà il 25 maggio 1526 (l'atto di vendita della baronia e di concessione del mero e misto imperio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gàllio, Tolomeo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Cernobbio 1526 - Roma 1607). Arcivescovo di Manfredonia (1562), poi cardinale (1565), prese parte attiva alla politica della Santa Sede; fu (1572-85) potente segretario di stato di Gregorio [...] , e continuò ad avere mansioni importanti sotto i suoi successori. Costruì villa d'Este a Cernobbio, il palazzo Gallio a Gravedona e una villa a Frascati. Fu conte delle Tre Pievi (Gravedona, Sorico e Dongo), per investitura di Filippo II di Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – FILIPPO II DI SPAGNA – GREGORIO XIII – ARCIVESCOVO – GRAVEDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàllio, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

ANSELMO d'Aosta, Santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa. La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] mai il Rosso, oppressore del popolo non meno che della Clhiesa. E cominciarono ben presto i dissidî, non solo per la questione delle investiture e per la libertà della Chiesa, che era, secondo A., "la cosa più amata da Dio in questo mondo", ma per il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA – PADRI DELLA CHIESA – GUIBERTO DI NOGENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, Santo (5)
Mostra Tutti

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto Manfredi Alberti PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] , appartenente alla piccola nobiltà di Cherasco, aveva dato numerosi soldati e funzionari alla monarchia sabauda, ottenendo l’investitura del feudo di Roreto con il titolo comitale nel 1735. Il padre Giuseppe Antonio era controllore generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIONE DOGANALE TEDESCA – BIBLIOTECA PALATINA

ALFIERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Guglielmo Ludovico Vergano Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] ott. 1248, 9 giugno 1239, 9 giugno e 15 ott. 1251, confermò all'A. e al fratello gli acquisti in Magliano e l'investitura già ricevuta. Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, docc. nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Baldracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Baldracco Renato Bordone Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] risulta essere vescovo eletto e non ancora consacrato; la consacrazione infatti dovette avvenire fra il 19 maggio e il 18 luglio. L'investitura di marzo fu la prima di una lunga serie che per tutto l'anno occupò l'attività del nuovo vescovo: ne fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 213
Vocabolario
investitura
investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
autoinvestitura (auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali