BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] aveva assunto il governo della diocesi di Novara e dei benefici feudali ad essa inerenti, la situazione nella Val d'Ossola e quale sembrerebbe per altro confermata dal rinnovo dell'investitura delle decime ecclesiastiche di Ornavasso e Castelletto ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] mancanza di suoi eredi evitarono l'insorgere di una vertenza feudale: nel marzo 1271 i possedimenti furono restituiti al D., ad i confini tra Laudo e la vicina Sarno, subito dopo l'investitura del Del Balzo. Questi, infatti, era stato obbligato, come ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] : un suo rappresentante, Guy de Bossaye, prestò omaggio a Eugenio IV in quanto signore feudale del Regno (Firenze, febbraio 1436) ottenendo la bolla d’investitura (affidata a Cosimo de’ Medici: la consegna a Renato era subordinata al pagamento, entro ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] formanti una struttura stabile. Un terzo livello poteva identificarsi nella giurisdizione feudale, riconosciuta ai singoli signori negli atti d'investitura o con specifiche concessioni, mentre presentava rilevanti peculiarità la giurisdizione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] , non intendeva operare alcun cedimento in materia di investitura, exequatur ed immunità, nonostante la consapevolezza del legame di fatto gli antichi tribunali e la stessa giurisdizione feudale: erano divenute, infatti, di loro competenza tutte le ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , a nome del giovane Amedeo, ai diritti di sovranità feudale che Amedeo VI aveva fatto riconoscere al principe alla sua maggiore Sigismondo; questi nel 1412 gli concesse, con l'investitura della Contea, il vicariato imperiale di Lombardia; più ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] da questi esempi, nella speranza di ottenere da Carlo I l'investitura di un feudo, anche l'E. decise di stabilirsi nel Regno (1954), pp. 309 ss.; M. Rossi, I Montefeltro nel periodo feudale della loro signoria (1181-1375), Urbania 1957, pp. 50 ss.; D ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] l’allivellazione di Caiello e a confermare l’investitura di Brignano (1470-96) e nel 1498 148; M.N. Covini, In Lomellina nel Quattrocento, in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale, a cura di F. Cengarle - G. Chittolini ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] Carlo d’Angiò contro Manfredi, che fu ricompensata con l’investitura del vicariato imperiale di San Quirico e di Orgia nel accresciuto il suo patrimonio: nel 1321 buona parte dei beni feudali della famiglia Alberti vennero nelle sue mani. Dopo la ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] via sanzionato con investiture e conferme l'espansione nella parte meridionale della valle. Tale rapporto feudale non aveva trattative in corso, e il 1° di giugno assisteva all'investitura di Matteo nella signoria di Vanga, il borgo sorto nel secolo ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...