Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] sintesi tale tecnica si basa su un atto di attribuzione - che ricalca l'investitura originaria, ancorché in seguito alla scomparsa del rapporto feudale sia divenuto perfettamente unilaterale - accoppiato con un'opera di cesello e ritaglio condotta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] consentiva una nuova decisione. Tuttavia, l'incoronazione non era intesa né come una conferma del candidato né come un'investitura in senso feudale. Il merito di I. consiste nell'aver lasciato in eredità ai suoi successori una dottrina in sé compiuta ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] il papa ridusse nell’aprile del 1472 il tributo feudale tradizionalmente versatogli dal Regno a puri atti di riconoscimento ritagliava inoltre un piccolo dominio personale con l’investitura dei vicariati di Senigallia e di Mondavio (ottobre ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] si trasferì a Roma. Il 13 gennaio 1377 ricevette anche l’investitura della cattedra arcivescovile di Bari.
Dopo la morte di papa Beaufort regno meridionale, la richiesta del riconoscimento della sovranità feudale e l’appoggio dato al papa romano da ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di Pechino.
Y.X. è una delle principali città dello Stato feudale di Yan, assegnato subito dopo la sconfitta degli Shang a Shao Gong (ding) riportano un secondo genere di evento storico, l'investitura di un alto ufficiale: si legge, ad esempio, che ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Pio Paschini, Storia del Friuli, II, Dalla lotta per le investiture alla pace di Torino, Udine 1935; III, Dalla pace di -260.
154. Ibid.
155. Id., I Foscari conti e signori feudali, Padova 1895 (Nozze Foscari-Meloncini).
156. Id., Storie vecchie e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] una sostanziale annessione al dominio franco o riconoscesse larghe autonomie; che fosse accompagnata da una formale investitura di carattere feudale dei dogi oppure non la contemplasse, la sostanza era chiara: il passaggio dall'ambito bizantino a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dell'architettura del Turkmenistan meridionale dell'età schiavistica e feudale], Moskva 1958; M.E. Masson - G. , sei rilievi di età sasanide: a sud del fiume una scena di investitura a cavallo di Shapur I, con trionfo su un imperatore romano (rilievo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] importanza, rappresentando, secondo una simbologia di tipo feudale, un atto di vassallaggio da parte dei a Venezia dal 1550 al 1670, Roma 1985, p. 406); per altre cerimonie di investitura v. per es. M. Sanuto, I diarii, III, col. 1092, 23 novembre ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Friuli, dove il ceto terriero era prevalentemente rurale e feudale, e i conflitti erano tra contadini e feudatari: imperiale sugli affari d'Italia, e Venezia accettò l'investitura delle città di Terraferma, rinunciando a quelle romagnole e ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...