OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] Berengario: rinunziò alla corona d'Italia, e ne diede l'investitura a Berengario, recatosi in Germania, nell'agosto 952. Il di Dio. E in Italia il suo dominio affrettò lo sviluppo del feudalismo; O. riconobbe i signori che erano venuti a lui, ma, ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] mani il giuramento di fedeltà del Guiscardo, gli conferiva l'investitura di quelle terre, solo in parte da lui fin allora quanto non contrastava con i suoi principî di governo; onde, se feudale fu la struttura del nuovo stato, alla testa esso ebbe un ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] a far prevalere le tendenze particolaristiche, il principio feudale elettivo, l'opposizione alla Germania meridionale, raccogliessero i sorte questioni col papa circa il diritto di dare l'investitura della Puglia concessa a Rainolfo di Alife, e per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] Lorenzo de' Medici. E F., trascurando il suo dovere feudale, non volle partecipare all'impresa di Lombardia contro l'assalto Rimini il dominio della Chiesa, ebbe da Adriano VI l'investitura del ducato (1523). Fu allora governatore generale delle armi ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] Carpi e i Roberti di Reggio e altre schiatte minori da una consorteria feudale che fra il sec. XII e il XIII si diceva dei figli di VII vicario imperiale di Modena e otteneva per sé solo l'investitura di Mirandola. Da Modena passò podestà a Pisa e a ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] II nel 1132 e 1136 (in quella dieta si legiferò di materia feudale), e Federico I nel 1154 (con intervento anche dei consoli delle città i magistrati, anche comunali, dovessero ricevere l'investitura e prestare giuramento all'imperatore (lex Omnis). ...
Leggi Tutto
LAUDEMIO (lat. laudemium o relevium; fr. relief; sp. laudemio, luismo; ted. Gewinngeld; ingl. relief)
Pier Silverio Leicht
L'estendersi della successione ereditaria ai feudi, che in origine erano rapporti [...] metà e a un'intera annata di rendita del benefizio feudale.
Questo diritto subì varie vicende nelle varie regioni. Mentre giorno dalla morte, insieme con la domanda di rinnovazione dell'investitura.
Il termine laudemio, per l'analogia che i giuristi ...
Leggi Tutto
TEMPORALITÀ
Pier Silverio Leicht
. Trae il suo nome da temporale, nel senso di passeggero, come sono, nel concetto cristiano, i beni terreni in confronto di quelli celesti. Vi è discussione se fra i [...] del soggetto al quale attribuire queste temporalità, giacché nel caso di queste concessioni l'investitura datane dall'autorità imperiale o regia aveva evidente carattere feudale. Quanto agli altri beni il concetto di proprietà, che si è svolto sulla ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Giorgio CANDELORO
. - Famiglia feudale toscana, signora di molte terre nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Secondo la tradizione sarebbe di origine longobarda. I privilegi e le investiture [...] famiglia, di cui però non è possibile, anche dopo di lui, ricostruire l'esatta genealogia. Certamente leggendaria è anche l'investitura di molte terre e castelli nell'Appennino da parte del Barbarossa nel 1184. Nel secolo XIII la famiglia ascese a ...
Leggi Tutto
NOLI, Antonio da (Antoniotto Usodimare)
Carlo Errera
Navigatore, nato a Genova (la data è ignota) da famiglia popolana. Crebbe nell'ambiente marinaro; ebbe un fratello, Agostino, che nel 1438 figura [...] di Boavista e di Santiago nel 1456. Comunque stiano le cose, sta il fatto che il Da Noli ebbe poi l'investitura della parte meridionale dell'isola Santiago e che ne iniziò il popolamento. Sposò una portoghese della famiglia de Aguilar, e una ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...