MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] per sua grazia investito del regno. Simbolo mistico di questa investitura divina è l'aureola regale (khvarenō) che recinge il giuramenti di fedeltà prestati ai loro sovrani. Anche nei regni feudali: in quelli cioè nei quali il sovrano era collocato in ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] alle industrie, ai traffici, all'agricoltura, a conciliarsi le città e le campagne, a provvedersi con le nuove investiturefeudali, coi prestiti, con le imposte dirette e indirette i larghi mezzi finanziarî destinati allo splendore della corte e alle ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] Macerata, VI (1931), p. 189 segg.
Diritto barbarico e feudale. - L'istituto del possesso, con le caratteristiche e i requisiti possesso si svolge lentamente attraverso il concetto di Gewere o investitura: nelle fonti dell'epoca essa sta a indicare sia ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] Longobardi: per i Germani, virtus facit legitimam aetatem; quindi era pienamente capace chi avesse ricevuta la solenne investitura delle armi. Nel diritto feudale l'età maggiore cominciava a 14 anni (a 14 il Franco giurava fedeltà al re); gli statuti ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di alcuni territorî dell'antica Vestfalia sotto la sovranità feudale di Colonia, il ducato di Vestfalia vero e proprio di Pinerolo e delle pertinenze; a Savoia il possesso e l'investitura di Alba, Trino e altre terre del Monferrato e del marchesato ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] grandi signori laici, opponendo a costoro un altro ceto feudale meno riottoso, che non potesse perpetuare o tramandare fare nella questione controversa la concessione che il re desse l'investitura con l'anello e col pastorale ai vescovi e agli abati ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] di Corrado II (1037), i dominî dei signorotti feudali sottoposti ai grandi feudatarî ecclesiastici diventarono ereditarî e irrevocabili , per l'investitura frisinghese della contea bavara di Wolfratshausen, per l'investitura bressanonese delle contee ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] sia da cercarsi nell'imperatore o nel vescovo o in altro signore feudale. Il dubbio è rafforzato dal fatto che dopo la dieta di Roncaglia l'imperatore non concesse che il consolato (salva investitura imperiale o del vescovo conte), riservandosi di ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] parentela con l'estinta dinastia del ducato, ne ottennero l'investitura dalla Danimarca. Spenta nel 1459 anche la schiatta degli successione femminile, nei ducati vigeva il vecchio diritto feudale della successione agnatizia, sicché, una volta morto ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] sono parificati alle donne (Roth., 153). Il feudalesimo esclude dall'investitura i muti e in genere i difettosi di corpo importando il 'obbligo nel vassallo di servizî militari; fuori del campo feudale la capacità dei muti e dei sordi fu oggetto di ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...