MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Ladislao. Ricompensa per questo doppio gioco fu l’investitura, il 9 maggio 1399, da parte di Ladislao II d’Angiò, Lanciano 1904, ad ind.; G.M. Monti, Lettere e omaggio feudale in volgare di M. d’E., in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] II e con il papa (per ottenere la revoca dell’investitura al re), tenendosi accortamente aperta ogni via, come mostrano canto suo, Ugone, impegnando anche i suoi successori, prestò omaggio feudale a Giacomo II per il giudicato e il resto dei beni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] ierocratica
Combinandosi con elementi tratti dalla consuetudine feudale (e dalla concezione del potere da essa celebre Dictatus papae (1075), composto in piena lotta per le investiture con l’obiettivo di affermare, senza mezzi termini, che quello ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] di Spagna, il L. si incaricò di presentare al papa l'omaggio feudale per il Regno di Napoli (la cosiddetta chinea).
In virtù della Il L. tentò ancora nel 1653 di ottenerne l'investitura, insieme con i risarcimenti per l'occupazione francese di ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di egemonia più ampia e non del tutto sottoposta al dominio feudale del ramo comitale. Entro la fine del 1300 si trovava a il rifiuto, da parte degli Angiò, di confermare l’investitura lo indussero a fare ritorno in Piemonte. Filippo rinunciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] del figlio Alfonso II, osteggiato dalla grande nobiltà feudale del Regno. Ultimo e più conosciuto elemento che del 1495 Carlo VIII entra a Napoli, ma il papa gli nega l’investitura del Regno. Intanto si stipula a Venezia la Lega Santa, tra il Moro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] nelle singole città si costituiranno i Consoli, essi ricevano l’investitura dal nostro legato che si trovi nella città o nella non investe in proprietà fondiarie e che non ha legami feudali con i signori rurali. Nelle città italiane, invece, si ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] I Lascaris rappresentavano un casato dotato di prestigio e potere feudale di gran lunga superiore a quello di altri signori in tal senso.
Nel 1515 Carlo II confermò a Renato l’investitura delle due contee e delle signorie di Loyes, Gordans, Aspremont ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] tra la monarchia e il baronaggio sull’istituto della devoluzione feudale, ovvero sul ritorno dei feudi al fisco una volta esauriti per la Spagna, il 19 febbraio 1809 Tommasi ottenne l’investitura del feudo di Casalicchio su cui, con privilegio 1-6 ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] alla "porta de Celo"; mentre gli appartenenti al ceto feudale erano gravati degli oneri di manutenzione della torre che insisteva de Brundusio", nel quale, oltre a provvedere all'investitura del feudo a suo figlio Manfredi, troviamo definiti i ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...