Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] certezze tradizionali
Gli effetti della secolarizzazione vennero acuiti dalla modernizzazione economica che all'inizio del XIX secolo investì progressivamente l'Europa e l'America. L'avvento della società industriale mutò il valore della tradizione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] pubblici legati a una maggiore padronanza dei modi di gestione del corpo (igiene, diete, ginnastica ecc.); fenomeni di investimento narcisistico, sempre più spiccati e diffusi, indotti dai mezzi di comunicazione di massa, sopratutto dal cinema, dalla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , sfugge a qualsiasi controllo cosciente dei suoi obiettivi.
Avviene così, per esempio, che nella maggior parte dei paesi capitalistici, gli investimenti per i juke boxes sono superiori a quelli per la cultura, e che i bilanci per la produzione e la ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] come quella del genere, rivela l'istanza di un contratto fra chi trasmette e chi riceve.
L'immagine del divo si trova investita di un sapere esterno al film, a volte così determinante da indurre gli apparati a riprodurre per lo stesso divo la stessa ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sulla scena del calcio inglese di un ceto dirigente di netta marca borghese, più attento a capitalizzare gli investimenti economici profusi nell'allestimento e nella gestione della squadra che a soddisfare le richieste partecipative dei propri tifosi ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] libera ostacola l'attuazione di iniziative fondamentali - come la svalutazione del tasso di cambio, o la realizzazione di investimenti e di riforme in agricoltura -, che aumenterebbero la produzione alimentare. Questo, però, non è un argomento contro ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] non incompatibili con la logica del mercato.Il dibattito recente sul ridimensionamento del ruolo dello Stato, che ha investito anche il sistema della sicurezza sociale, ha visto emergere proposte che, nelle versioni più radicali, prevedono da un ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] una partecipazione azionaria di maggioranza, come farebbe un qualunque capitalista. Inoltre prendono decisioni relative agli investimenti e alla produzione, entro il quadro di finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] femminile appare come un soggetto che ha la forza della bellezza e della seduzione, ma non dell'azione, che può essere investito dallo sguardo maschile, ma non può diventare il perno di uno sguardo autonomo. Insieme l'immagine della donna evoca per l ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...