Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] . Questo volle dire che la concorrenza contro la Montecatini si attivò negli Stati Uniti fin dall’inizio dell’investimento italiano in quel Paese.
Nel marzo 1959 venne lanciato il progetto della costruzione di un grande stabilimento petrolchimico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] 315 ca.-397) esercitò una profonda influenza sui centri monastici che sorgevano all'interno e nei dintorni della città.
Gli investimenti carolingi a Tours nell'VIII e nel IX sec., patrocinati da Alcuino e da Fredegiso, favorirono una intensa attività ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] e l'espressione di identità di questo tipo. Molti furono fondati dagli inglesi nell'ambito di quella games revolution che investì le Isole Britanniche alla fine del 19° secolo. Il rugby, il cricket e alcune discipline dell'atletica leggera furono poi ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Convegno internazionale (Accademia Nazionale dei Lincei, 29-30 aprile 1991), Roma 1992.
AA.VV., Beni culturali, tutela, investimenti, occupazione (a cura dell'Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli), Roma 1994.
AA.VV., I beni culturali e l'economia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] manoscritta, che non potevano ottemperare agli onerosi impegni finanziari imposti dalla stampa tipografica, poiché i forti investimenti, in mancanza di munifiche donazioni, erano ricompensati soltanto da un elevato numero di esemplari venduti in ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di J.M. Keynes, che ha segnato un punto di svolta cruciale in questa direzione.Nel momento in cui decide se investire o meno, l'imprenditore formula un'aspettativa di profitto. Ciò significa che si figura, sulla base della sua conoscenza della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , al momento, vanno cercati soprattutto nelle fortificazioni urbane. Il crescente potere degli kṣatriya diviene visibile grazie ai grandi investimenti fatti dalle capitali per munirsi di imponenti mura difensive. Al VI sec. a.C., se non prima ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] distinto da quello che hanno già rivestito in altre epoche del capitalismo, e le grandi trasformazioni che le investono dovrebbero allora trovare più consueti e 'tradizionali' strumenti di interpretazione e di lettura.
Bibliografia
Arrighi, G., The ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] tanto più perversi quanto più le intenzioni erano buone. Ciò è dovuto al fatto che quando il decisore si sente investito di una missione ‘superiore’ tende ad abbandonare il criterio della cautela, che è l’unica contromisura seria all’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] modelli all’analisi di eventi incidentali che per la loro gravità o per la loro particolarità ne giustificano l’investimento.
I modelli a parametri concentrati (che da un punto di vista matematico originano un sistema di equazioni differenziali alle ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...