La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] e dell'utilizzazione delle fonti.
Sviluppi futuri
Molti degli sviluppi futuri della EBM sono prevedibili. Gli investimenti più rilevanti per migliorare le terapie proverranno, nei paesi più industrializzati, dalla ricerca farmaceutica. Le ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di tematiche ricorrenti a carattere interfunzionale (tipicamente: analisi di fattibilità, metodi di scelta degli investimenti, oppure varie ed eterogenee tecniche risolutive per problemi di localizzazione e dimensionamento degli impianti, lanci ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] colpite da malattia da HIV o AIDS. Queste azioni di impegno sociale hanno dato un grande impulso agli investimenti e alla raccolta di fondi per sovvenzionare ricerche o contribuire alla formazione e aggiornamento di personale d'assistenza.
Medicine ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] le popolazioni con un sistema sociale relativamente complesso in cui esistono forme di immagazzinamento del cibo e di investimenti lavorativi, che praticano la sedentarietà e conoscono al loro interno forme di differenziazione o di stratificazione ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] una editrice che porta il suo nome e con una chiara idea imprenditoriale (due soli formati, per risparmiare sulla carta e investire in piombo per le ristampe). La sua produzione cresce vertiginosamente dalle 16 novità del primo anno alle 62 nel 1969 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . Attraverso il ricorso ai giornali essi tentano di influenzare le scelte dei governi (il cui ruolo, come promotori di investimenti e garanti delle politiche commerciali e doganali, inizia a farsi rilevante) e di creare un clima politico a loro ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] tali; b) al fine di acquisire e mettere in atto tali competenze occorre che un individuo possegga talento e compia un investimento personale rilevante, in termini di percorso formativo, di differimento del guadagno sino a età matura, e di rinuncia a ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] l'Occidente nel secondo dopoguerra in ogni fascia della popolazione, a causa dell'aumento del tempo libero e degli investimenti, anche pubblici, compiuti nel settore, nonché del sempre maggior consumo dei beni e servizi legati al miglioramento e alla ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] su un nuovo oggetto, ma fu diverso e tale da richiedere, a quanto sembra, più condizioni per potersi produrre. L’investimento oggettuale si dimostrò scarsamente resistente e fu sospeso, ma la libido divenuta libera non fu spostata su un altro oggetto ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] con il contesto economico e sociale in cui si deve calare. Rimane in ogni caso vero che, in quanto investita di problemi reali, la politica industriale tocca in profondità il funzionamento dei sistemi nelle loro componenti di tipo strutturale ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...