Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] dai valori altissimi dei primi anni Novanta all'8,6% del 1997), la crescita del PIL e l'espansione degli investimenti stranieri, i costi sociali della politica liberista sono stati enormi. Il settore agricolo versa in uno stato di abbandono; sono ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] di governo. Venne rallentato il processo di privatizzazioni avviato dalla precedente legislatura, ma rimasero anche disattesi gli investimenti nel settore scolastico e sanitario. Nel 2000 il governo varò una legge che rafforzava i poteri della ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] Novanta del Novecento, è riuscito a stabilizzare l'economia rivolgendosi a un modello produttivo orientato all'esportazione, attirando investimenti esteri con bassi costi del lavoro e con incentivi quali l'accesso preferenziale ai mercati europei. La ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] agricoli. Produzione dello zucchero e lavorazione della bauxite sono le attività in cui prioritariamente si sono concentrati gli investimenti.
A partire dalla prima metà degli anni Novanta, nonostante il debito estero si sia mantenuto a livelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] mercato interno. Il paese presenta un’economia ancora di tipo ‘coloniale’ ed è carente di infrastrutture (nonostante i recenti investimenti) e di capitali, pur a fronte di risorse potenziali consistenti.
L’area coltivata si è estesa, a scapito della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] è stata compromessa dall’incidenza del notevole incremento demografico. Allo scopo di incamerare nuove risorse da destinare a investimenti produttivi, fin dai primi anni 1990 è stato varato un piano per la privatizzazione delle imprese di Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Kubilius. Nel corso del quadriennio successivo le pesanti misure di austerità imposte dalla grave crisi economica che ha investito i Paesi europei hanno progressivamente eroso consensi alla coalizione conservatrice del premier, e al primo turno delle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] fine degli anni 1980, una serie di riforme ha favorito la privatizzazione di numerosi settori, incentivando così gli investimenti stranieri, soprattutto dei paesi europei, della Cina e della Thailandia. Malgrado un elevato tasso di crescita del PIL ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] per oltre il 60% alla formazione del prodotto interno lordo. Buoni introiti provengono dal settore finanziario, grazie agli investimenti off-shore (dal 2003-04, tuttavia, sono in vigore norme anti-riciclaggio). L’agricoltura, che fino agli anni ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] tra il 1992 e il 1995 e mirate soprattutto a penalizzare la Serbia), e riprendevano le privatizzazioni, l'apertura agli investimenti stranieri e le esportazioni di cereali e di manufatti, un nuovo gravissimo colpo, di cui non è dato ancora prevedere ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...