GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , Milano 1970, pp. 261, 265; P. Onnis Rosa, F. Buonarroti e altri studi, Roma 1971, ad ind.; G. Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa…, Milano 1971, ad ind.; J.L. Alborg, Hist. de la literatura española, III, Madrid 1972, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] (Metzler, Una notificazione..., pp. 259-269) e invincibili sospetti verso le società pagane resero episodici e cauti gli investimenti romani nel favorire la preparazione del clero autoctono in loco: nel 1701, del resto, il finanziamento di mille ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del movimento cattolico trentino. Ma il consenso del D. al programma murriano non sembra superare il crinale politicosociale per investire la sfera ecclesiale. Lo palesa del resto proprio una delle lettere al Murri, dove mostra di non condividere la ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] cioè un rapporto contrattuale: il lavoratore vende all'imprenditore il proprio lavoro in cambio del salario, mentre l'imprenditore investe il capitale che è venuto accumulando e se ne serve da un lato per procurarsi gli impianti produttivi (capitale ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] del corpo sociale, dall'altra di vedere in esso la manifestazione di una crisi di più ampia portata che avrebbe investito di lì a poco l'Europa con esiti disastrosi.
Fu la comparsa in vari paesi europei di movimenti apertamente richiamantisi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e sociale dei primi anni Settanta affermando che «da qualche anno a questa parte, essendo stato anche il nostro paese investito, quasi suo malgrado, anche al di là della sua stessa volontà, da questi grandi processi di trasformazione industriale e di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è esistita in tutti i tempi, e che agisce ancora oggi da noi, a 'nobilitare' i patrimoni borghesi", "nobilitarsi con investimenti terrieri, e - ciò che è più importante, poiché non si tratta soltanto di acquisti di terre - col passaggio ad abitudini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] de Graaff, degli anni Trenta del XX secolo. Tuttavia, come il grande telescopio riflettore di Herschel, esso non ripagò l'investimento.
La grande macchina elettrica teyleriana fu il capostipite di una serie di congegni minori utili sia per la ricerca ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ; raddrizzare l'equilibrio militare con un modesto impiego di risorse consentendo, con ciò, di incrementare quelle destinate agli investimenti civili e al consumo; e, infine, avere in mano un nuovo strumento per la soluzione del problema di Berlino ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ad una terza persona una volta pagato il diritto), spesso puramente fittizi. I salari relativi rappresentavano gli interessi sul capitale investito acquistando la carica (P. Partner, The "Budget", p. 258; Id., Lo Stato, pp. 432 s.; Id., The Pope's ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...