GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] un lato emanò una serie di decreti volti a tutelare e favorire sempre più l'artigianato lombardo, dall'altro destinò investimenti cospicui all'impianto e allo sfruttamento di risorse alternative e nuove per il Ducato - quali la coltivazione del riso ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] sue condizioni di inferiorità e ad allargare il mercato interno. E se le risoluzioni di C. E. finirono con l'avvantaggiare gli investimenti lanieri e la crescita in forze di un robusto stuolo di fabbricanti di filati e di panni, non è men vero che si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dové rifugiarsi in Sicilia, insieme al Fossombroni ed a Neri Corsini, mentre iniziava il governo di Charles Reinhard, investito della carica di commissario della Repubblica francese in Toscana.
F. non doveva tornare più in Toscana prima della fine ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...]
Le valutazioni degli effetti del partenariato euromediterraneo, misurate a distanza di un decennio, non sono state senza riserve. Nonostante investimenti dei Paesi membri e della Banca centrale europea per quasi 13 miliardi di euro, le attese su una ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] - e il D. ne perse sette a Ponza.
Nel 1553 Dragut ebbe il comando della flotta turca e con i Francesi investì la Corsica. Ma Genova e gli Imperiali organizzarono un'efficace riscossa: si attese che la flotta turca rientrasse alle basi per svernare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] somme danno un'idea dei profitti che si potevano ricavare dal commercio di beni che richiedeva un forte investimento economico, qual era quello della strumentazione scientifica.
In questo periodo, la preminenza del mercato londinese è segnalata dal ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] che esisteva nel 1939 fra le varie regioni italiane in materia di sviluppo industriale; e dare la precedenza a investimenti in impianti che, rispondendo a bisogni immediati, non richiedessero un lungo periodo di ammortamento data la loro prevedibile ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , pp. 172, 174 s., 178; F. Nicolini, Vico storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, pp. 237, 312; G. Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi..., Milano 1971, p. 266; A. Geat, Note ... su ... Sagrado, in Sot la nape, XXXII(1971), 3, p. 18; P ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] che vi si riconoscono sono oggi venticinque.
In Europa cadono le barriere tra est e ovest
Una crisi economica e politica investe i paesi comunisti dell'Est europeo negli anni Ottanta. I regimi politici imposti dall'Unione Sovietica crollano a uno a ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] necessari a rinnovare l’arretrata agricoltura locale, in gran parte stornati sull’acquisto dei beni demaniali quotizzati o investiti in titoli di Stato. I superstiti capitali disponibili furono a malapena sufficienti a riparare i danni causati dalle ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...