Nome con cui è noto l'uomo politico e militare indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. [...] e intellettuali e tra gli esponenti dell'ortodossia islamica. La sua politica liberista e di forte incoraggiamento agli investimenti stranieri contribuì tuttavia alla crescita economica del paese. Riconfermato presidente nel 1988, nel 1993 e nel 1997 ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] l’esigenza di «porre eguale enfasi su import ed export, sulla capacità di attrarre capitali esteri e di promuovere investimenti all’estero, invece di dipendere come oggi dall’export e dai capitali stranieri».
Parte essenziale di tale strategia di ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] particolare, hanno accresciuto la consapevolezza che l’Europa deve fare qualcosa per promuovere la crescita e garantire che gli investimenti che i paesi membri hanno fatto sul loro capitale umano non producano soltanto una ‘generazione perduta’. Si è ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] post-sovietica anche i rapporti con gli Stati Uniti si sono evoluti positivamente, come dimostra il trattato bilaterale sugli investimenti del 1994 e alcuni recenti accordi di cooperazione in materia di difesa e sicurezza. La relazione con la Russia ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] rapporti tra Cina e Angola sono stati oggetto di grande attenzione a partire dal 2003, quando la Cina ha cominciato a investire nel paese con un prestito per la ricostruzione delle infrastrutture per quasi 5 miliardi di dollari. I rapporti tra Cina e ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] delle nazioni; ora aprendosi agli scambi commerciali con i paesi emergenti, specie la Cina; ora battendosi per attrarre investimenti esteri; ora, infine, riuscendo a stipulare un Trattato di libero commercio con gli Stati Uniti, paese col quale ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] nel Sud-Est asiatico (67%). La crescente integrazione non si limita ai flussi commerciali: il 46% degli investimenti diretti esteri, il 26% degli investimenti azionari, il 12% di quelli obbligazionari, e ben l’80% dei movimenti turistici in Asia sono ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] , in vigore, ma in attesa di essere riconfermato.
Infine, la Cina ha scelto le Maurizio come importante destinazione di investimenti e ha varato un piano, in corso di realizzazione, per la costruzione di una zona di cooperazione economica e ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] esteri. È in questo senso che va interpretato l’avvicinamento a Pechino: oltre agli attuali investimenti nel cotone, la Cina prevede di investire nel turismo, nel settore bancario, assicurativo e in quello minerario. A fine 2010 inoltre, il ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] 291 a 7459.
Nell’ultimo mezzo secolo il commercio mondiale in rapporto al PIL è aumentato di quasi 2,5 volte.
Gli investimenti diretti esteri mondiali in rapporto al PIL sono aumentati, negli ultimi quarant’anni, di oltre 12 volte.
Nel 2007 solo un ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...