Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] zinco e in misura minore carbone, tungsteno e uranio) e importanti risorse idriche, per sfruttare le quali necessiterebbe di investimenti esteri che stentano a decollare. La Cina ha tuttavia versato al Tagikistan, nel novembre 2010, un credito di 133 ...
Leggi Tutto
Nell’arco dell’ultimo decennio, la Cina è diventata un partner economico strategico dell’Argentina. Tale circostanza rappresenta una novità radicale nei rapporti argentini col mondo, caratterizzati fino [...] argentino e garantirsi l’accesso a fonti di materie prime così vitali, intanto, le imprese cinesi prevedono ingenti investimenti nel campo dei trasporti ferroviari dell’Argentina, in gran parte andati in rovina: proprio come fecero gli inglesi ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] accordi bilaterali sul commercio tra Canada e Stati Uniti, che si propone anche la libera circolazione dei capitali da investimento e delle imprese nei paesi membri. Lento, anche se evidente, è il progresso nella cooperazione commerciale tra i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] un accordo di partenariato economico con l’Eu che ha favorito la liberalizzazione del commercio di beni, servizi e investimenti tra i due contraenti.
Popolazione, società e diritti
La Repubblica Dominicana è composta da 10 milioni di abitanti, per ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] tra i più significativi si annoverano la rimozione delle barriere economiche regionali per il commercio e per gli investimenti; la maggiore sicurezza in materia energetica e di radiazioni nucleari; la facilitazione della cooperazione transfrontaliera ...
Leggi Tutto
‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] , lungi dal contrastare l’influenza straniera, sembrano piuttosto inclini a massimizzarne i benefici, tanto in termini di investimenti, quanto dal punto di vista dell’importazione di modelli sui quali basare il proprio sviluppo politico, economico e ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] un forte peso la difficoltà di accettare l’operare del libero mercato anche nelle decisioni relative all’allocazione degli investimenti. Il r., tuttavia, continuò a svilupparsi in Europa dove si ebbero l’allargamento della CEE, la creazione del MEC ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori [...] realizzata una politica di forti incentivi fiscali per le imprese che sviluppano innovazioni tecnologiche e di ingenti investimenti statali nel settore delle infrastrutture; in politica estera il presidente ha rilanciato il ruolo regionale del ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] aumenti dei trasporti e l’arrivo di qualche centinaia di medici cubani ‘importati’ per fronteggiare l’emergenza: per gli investimenti in strade, scuole e ospedali ci vorranno anni, mentre il referendum è stato subito bloccato in Parlamento con il ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] tali prodotti sui mercati internazionali. Nel 2009, con un investimento iniziale di 800 milioni di dollari, il governo saudita ha Viceversa, la Cina è interessata a esportare e investire in Arabia Saudita, principalmente nel settore delle costruzioni ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...