L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] principali prodotti agricoli da parte dell’Unione Europea. I fenomeni più rilevanti sono due: la sensibile flessione degli investimenti e il crescente livello di indebitamento, a sua volta correlato alla flessione dell’intervento pubblico. A fronte ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] con un giro d'affari valutato a circa 6.000.000 annui, il nucleo più solido della società, avevano bisogno di sostanziosi investimenti per sostituire le caldaie a vapore e tutte le macchine per la filatura. Era stata proprio la necessità di reperire ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] economico trovò un suo naturale sbocco nella rete autostradale preesistente la guerra, incentivando nel contempo nuovi programmi di investimento. Il 1956 segnò la nascita del moderno concetto di rete autostradale, con l’avvio – da parte della Società ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] tessili sintetiche, dei fertilizzanti azotati.
La p., che si basa su tecnologie complesse e in continua evoluzione, richiede investimenti ingenti sia per la ricerca e lo sviluppo sia per la creazione di impianti di maggior capacità con conseguente ...
Leggi Tutto
invenzione
Mauro Sylos Labini
L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] 1962). Sono questi alcuni motivi per i quali i soli incentivi di mercato, anche se corroborati da un sistema che protegge la proprietà intellettuale, determinano minori investimenti nell’attività inventiva di quanto sarebbe socialmente desiderabile. ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] della propria flotta hanno costituito tra di loro dei raggruppamenti di manutenzione, suddividendosi le competenze e gli investimenti necessari per dotarsi della capacità di revisione dei diversi aerei wide bodies.
Quanto all’andamento del mercato ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sempre quella di creare un quadro di riferimento normativo per facilitare gli scambi all'interno della Comunità e gli investimenti a lungo termine.
Una svolta nella politica alimentare
Con l'entrata in vigore del Trattato sull'Unione Europea (1993 ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] sviluppo della domanda, si riscontra una generale prudenza da parte dei siderurgici nell'accrescere le capacità: gli investimenti sono soprattutto diretti a migliorare la qualità del prodotto e l'efficienza dei processi. Un indicatore significativo ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] sono molteplici. Innanzitutto il r. viene associato all’attività di impresa, cioè il r. cui va incontro l’imprenditore investendo il proprio capitale (capitale di r.) e facendo scelte che possono influire diversamente su livelli di profitto. L’altro ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di un profilo alare che produca il compromesso ottimo tra resistenza dell'aria e portanza, scelta di investimenti, localizzazione sul territorio di impianti di produzione e loro dimensionamento, instradamento di messaggi in un sistema informativo ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...