'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] , quella di carnivori (a loro volta pericolosi per il bestiame); o come gli effetti del catastrofico incendio che investì, nell'estate australe del 1994, i dintorni di Sydney distruggendo circa 4000 km² di foreste, campi, abitazioni, insediamenti ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] regionali, dal decentramento insediativo e da uno sviluppo pianificato attorno a nuove polarità urbane in grado di attrarre investimenti e attività. In questo scenario si collocano interventi mirati a decongestionare le zone centrali della città e a ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] turistica esterna.
Il tema dello sviluppo sostenibile, a partire dalla citata Conferenza delle Nazioni Unite del 1992, investe comunque in pieno la r. come unità di base dell'assetto geografico mondiale. Emerge subito il fondamentale parametro ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] La rete ferroviaria, che segue la stessa impostazione, è articolata anche in assi minori ed è stata oggetto di investimenti da parte dell'amministrazione regionale. Gli impianti a fune risultano ovviamente numerosi (Bolzano 377, Trento 238). Il solo ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] effetti negativi della crisi internazionale. Questa ha colpito in particolar modo l’afflusso di rimesse e di investimenti dall’estero (ide), che costituiscono tradizionalmente una rilevante fonte di capitali per lo sviluppo economico georgiano. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] il picco negativo del 2008-09 gli indicatori macroeconomici hanno segnato una lenta ripresa nel 2010, anche grazie agli investimenti cinesi in aumento.
Difesa e sicurezza
La trasformazione nel maggio 2010 della Mission de l’Organisation des Nations ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Libia, mentre il Ciad ha cominciato a esportare greggio attraverso il Camerun: quest’ultimo progetto, che ha richiesto un investimento di 3,7 miliardi di dollari, è uno dei maggiori mai portati a termine nel continente.
Attività industriali. Le ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , il cartismo, rappresenta il primo movimento politico operaio in Europa.
1848-49: l’E., tranne Gran Bretagna e Russia, è investita da un’ondata rivoluzionaria di carattere liberale e nazionale. I moti sono sconfitti con le armi; prima guerra d ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] terroristico in Ossetia e del conseguente blitz attuato dalle forze di sicurezza russe, nel settembre 2004. La questione cecena investiva direttamente il futuro stesso della R., perché aveva mortificato la sua riforma più importante: la ricerca di un ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , ma in tutta Europa. È infatti l’Europa, dove aveva finora dominato la logica del servizio pubblico radiotelevisivo, che viene investita in primo luogo dal ‘diluvio commerciale’. Due sono le principali conseguenze del diluvio: cambiano le agenzie di ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...