MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in cui all'operatore si affianca l'ingegnere, ma soprattutto l'imprenditore, che trova nei mezzi di produzione l'oggetto dei propri investimenti.
Per M.C. Laboulaye (Dictionnaire des arts et manufactures..., 1853) "si dà il nome di macchina a tutti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] con diffidenza dall'opinione generale; inoltre, una sua piena riaffermazione industriale è penalizzata dalle difficoltà di recuperare gli investimenti sinora compiuti per il rallentamento che ha avuto la costruzione di nuovi impianti; (d) anche se è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] tanto più perversi quanto più le intenzioni erano buone. Ciò è dovuto al fatto che quando il decisore si sente investito di una missione ‘superiore’ tende ad abbandonare il criterio della cautela, che è l’unica contromisura seria all’impossibilità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Abbe ricorse all’aiuto di un chimico, Otto Schott (1851-1935), il quale, dopo quasi sette anni di tentativi e molti investimenti, creò i cosiddetti vetri al borosilicato. Nel 1885, la Zeiss iniziò a impiegare i nuovi tipi di vetro creati da Schott ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Libia, mentre il Ciad ha cominciato a esportare greggio attraverso il Camerun: quest’ultimo progetto, che ha richiesto un investimento di 3,7 miliardi di dollari, è uno dei maggiori mai portati a termine nel continente.
Attività industriali. Le ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] tale tipo di bersaglio è insufficiente per raggiungere il pareggio.
Nel secondo tipo il guscio è più spesso e viene investito da un impulso laser più lungo, per cui viene completamente ablato senza esplodere. La struttura interna è più complessa che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il trattamento dei disturbi emotivi, psicosomatici e muscolari. Lo straordinario successo indurrà il gruppo Roche a massicci investimenti per lo sviluppo di nuovi derivati delle benzodiazepine, che porterà alla commercializzazione nel 1963 del più ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ciascuna. Si vedrà nel cap. 5 qual è la ragione per cui si preferisce effettuare un numero elevato di previsioni anziché investire tutte le risorse del calcolo in una sola previsione a risoluzione più elevata.
L'ECMWF, il più importante centro di ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...