DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] real cappella di Portici, in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 344, 349, 352; D. Demarco, Gl'investimenti delle istituz. religiose a Napoli: la ricostruzione della chiesa della Santa Casa dell'Annunziata, in Beiträge zur Wirtschaftsgeschichte ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, Milano 1930, pp. 639 s. Anche per un inquadramento generale: T. Isenburg, Investimenti di capitale e organizzazione di classe nelle bonifiche ferraresi (1872-1901), Firenze 1971, p. 140; A. Roveri, Dal ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] maggiore di 1, lo stock di capitale desiderato è maggiore del capitale effettivo e quindi l’i. deve effettuare nuovi investimenti per aumentare lo stock effettivo; il contrario accade, invece, se la q risulta inferiore a 1.
Economia aziendale
Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] da un gigantesco programma di sviluppo integrato (GAP, Güneydoğu Anadolu Projesi, «Progetto dell’Anatolia sud-orientale»), che investe circa il 10% della superficie della Turchia. Il progetto prevede la realizzazione di 22 dighe (con 19 impianti ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] fondi di provenienza statale o regionale. Importante strumento di incentivazione, è stato utilizzato dallo Stato per favorire gli investimenti nelle aree geografiche depresse o nei settori economici in crisi. Altre forme di c. agevolato riguardano le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] questa era responsabile della produzione quantitativa e qualitativa, degli acquisti e delle vendite (anche all'estero), degl'investimenti e della distribuzione del fondo-premi, che potevano raggiungere per i dirigenti stessi l'80% dello stipendio ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] prezzi, basato sul riconoscimento di un tasso di rendimento ''equo'' sul valore del capitale, porta a eccessivi investimenti in beni capitali, determinando una distorsione nell'utilizzo delle risorse (H. Averch, L. Johnson 1962). Riscontri empirici ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] , infatti, l'onere dell'aggiustamento avrebbe avuto una diversa incidenza sui singoli paesi e, dall'altra, gl'investimenti dei membri dell'OPEC non sarebbero stati corrispondenti al fabbisogno di finanziamento dei paesi consumatori di petrolio. Era ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] bilancio di sviluppo spese per 36,9 miliardi di franchi marocchini (14,3 assegnati per lavori pubblici, 1,8 per investimenti pubblici in progetti industriali, e il rimanente ripartito fra le telecomunicazioni e gli altri settori d'intervento), con un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] tale da mutare in misura permanente e radicale i quadri paesistici, oltre a quelli socio-economici, delle fasce costiere che investe. I motivi di questa scelta privilegiata della c. rispetto ad altri ambiti (per es. le zone montane o collinari o ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...