ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] a Lucca nel 1536, dopo la morte del padre divise il patrimonio familiare con il fratello. Dal 1538 iniziò i più importanti investimenti: una casa in contrada San Giusto, confinante con i beni dei Guinigi per 930 (sic) scudi, una casa in contrada San ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] Sino al 1911 egli si fece sostenitore di una politica espansiva degli impieghi, che alimentasse con forza gli investimenti delle imprese. L'operazione di salvataggio e riorganizzazione della siderurgia promossa e diretta dalla Banca d'Italia mediante ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Castellinaldo, di Piobesi e di Monticello, tutti situati nell'attuale area del Roero (Cuneo). Le risorse per tali investimenti provenivano dall'attività finanziaria svolta fuori d'Italia in qualità di "lombardi" (prestadenaro), anche se non è stata ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] ’ al 2%, contando che la creazione di aspettative di inflazione spinga la propensione al consumo e agli investimenti; incoraggiare gli investitori istituzionali a diversificare il portafoglio verso attività di rischio in modo da spronare Borsa e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] moneta o titoli e mai entrambe le attività in relazione a un livello ritenuto ‘normale’ del loro rendimento. Gli agenti economici investono quindi in titoli tutta la loro moneta quando ritengono che il tasso di interesse superi il livello ‘normale’ e ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] egemone nel panorama dell'industria televisiva nazionale.
Dopo il 1979 e fino al 1985 il ritmo di incremento degli investimenti pubblicitari nella televisione privata salì da 42 miliardi, che rappresentavano il 6% della spesa globale, a 1350 miliardi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] un prolungamento del colonialismo olandese sul paese il regime di privilegio concesso dagli accordi del 1949 ai beni e agli investimenti olandesi in Indonesia. Il rifiuto dell'Olanda ai tentativi del governo di Djakarta di negoziare un nuovo accordo ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] costituisce il 90% dell'intero contributo del C., soprattutto in direzione dei paesi asiatici, mentre aumentano i piani d'investimento e la cooperazione per lo sviluppo. Il XXIII incontro (a Wellington, nel 1973), tra i ministri dei paesi aderenti ...
Leggi Tutto
SPENCE, Andrew Michael
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Montclair (New Jersey) il 7 novembre 1943. Laureatosi nel 1966 presso l'università di Princeton, ha proseguito gli studi nel Regno [...] di nuove imprese attraverso l'adozione di un esplicito impegno quale, per es., l'adozione di un certo livello di investimenti, nella fase precedente all'entrata di nuove imprese, che potrebbe prevenire tale entrata.
I più importanti lavori di S. sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] non essendo monetario, è in grado di causare il ciclo economico: esso è generato dalle imprese e nelle stesse viene investito; è indipendente dall’azione delle banche e dalle variazioni del valore della moneta: si sottrae al mercato dei capitali, e ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...