Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] a quest'ultimo, esso è passato dal 4,0% al 6,7% tra il 1967 e il 1988. Fino al 1980 l'investimento diretto è cresciuto meno rapidamente del commercio mondiale, mentre nel decennio ottanta la sua crescita ha sopravanzato quella del commercio.
Nel 1967 ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] , in questa App.), il quale dice, nella sua forma più semplice, che non vi è bisogno di investimenti netti (cioè investimenti al netto delle sostituzioni degli impianti logorati) quando la produzione rimane ad un livello costante nel tempo. Nuovi ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] ragione inversa al variare di quella al risparmio. Se quindi viene speso un milione di euro in lavori pubblici, questo nuovo investimento provoca un primo aumento del reddito nazionale di un milione; e se la propensione al consumo è, come s’è detto ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] da privati, governi od organismi internazionali quali il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Banca Mondiale, per finanziare gli investimenti interni a causa del loro basso livello del risparmio. Nel corso del 20° sec., l'eccessivo ricorso al ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, intervento dello Stato destinato a provocare con la spesa pubblica un incremento degli investimenti privati, suscitando un’ondata iniziale di fiducia. ...
Leggi Tutto
In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] stimolo, ideologico, morale o materiale, che induca i lavoratori ad accrescere la quantità e migliorare la qualità delle loro prestazioni; in questo senso costituiscono uno strumento fondamentale nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
tesorizzazióne Accumulazione di moneta e di metalli preziosi da parte dei privati che non li destinano a investimenti. Anche l'aumento delle riserve bancarie e la costituzione di riserve di guerra da parte [...] degli Stati. La nozione di t. acquista un senso rigoroso quando la si collega all'idea di velocità di circolazione della moneta: se la t. aumenta, la velocità di circolazione diminuisce ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario, investimento, anche in titoli derivati e quindi ad alto rischio, che viene effettuato per coprire altri investimenti. È detto h.f. anche il fondo comune di investimento che [...] effettua investimenti in titoli di copertura, cioè mediante operazioni finanziarie tecnicamente complesse a protezione dell'investimento iniziale. In Italia, gli h.f. sono denominati anche fondi comuni speculativi. ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] importante nel promuovere e diffondere il progresso economico e sociale nel mondo intero: innovazione e progresso tecnico, investimenti, organizzazione d'impresa, commercio internazionale, occupazione e tenor di vita. Essa ha suscitato d'altra parte ...
Leggi Tutto
OEEC
Sigla di Organization for European economic cooperation. Organismo europeo di coordinamento dei programmi di produzione, esportazione e investimenti dei Paesi contemplati dal piano Marshall. Costituito [...] nel 1948, con sede a Parigi, allo scopo di utilizzare nel modo più redditizio e razionale l’aiuto americano alla ricostruzione europea è rimasto in vigore, come organo di coordinamento tra le politiche ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...