Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] e le statistiche sulla corruzione, infatti, dimostrano la netta correlazione tra espansione del fenomeno corruttivo e scarsità degli investimenti in istruzione e cultura. In tale prospettiva, va salutata con favore la nascita – prima e durante l ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] , secondo il pronunciamento della Corte costituzionale10, i servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro, è investita da questi cambiamenti. Ad una prima lettura della norma pare ragionevole sostenere che la sfera di competenza legislativa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] le relative dimore, posto in essere una quota predominante delle prestazioni artistiche e professionali, effettuato investimenti immobiliari e di natura finanziaria e svolto attività di carattere sociale e culturale richiedenti una partecipazione ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] interessati approvano le tariffe dei servizi pubblici in misura tale da assicurare l’equilibrio economico-finanziario dell’investimento e della connessa gestione; tra i criteri legislativamente stabiliti per il calcolo della tariffa si annoverano: la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] un’esistenza degna». Ma la vera fortuna di questo concetto si è avuta nella seconda metà del ventesimo secolo, investendo in modo penetrante non solo il dibattito teorico, ma la realtà profonda delle istituzioni sociali. La premessa di questa ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] per fini diversi e possono chiedere la restituzione di quanto impiegato del patrimonio personale «in spese ed investimenti del patrimonio comune» (art. 192 c.c.). I creditori particolari dei coniugi possono soddisfarsi sul patrimonio comune ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] selettiva può integrare una forma di concorrenza parassitaria a carico del distributore che si assume l’onere degli investimenti promozionali e i rischi relativi, ed è compensato dalla limitazione di concorrenza fondata su clausole contrattuali (c.d ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] a titolo di amici curiae sono considerate in taluni casi ammissibili nell’ambito della protezione internazionale degli investimenti (v. Bastin, L., The Amicus Curiae in Investor-State Arbitration, in Cambridge Journal of Comparative Law, 2012 ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] ad un’aerea della previdenza obbligatoria, per ricomprendere gli enti privatizzati delle libere professioni, per quel che attiene agli investimenti delle risorse finanziarie e alla composizione del patrimonio (art. 14, co. 1, d.l. 6.7.2011, n. 98 ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] , v. www.eur-lex.europa.eu.
Bibliografia essenziale
Alaimo, A., Presente e futuro del modello sociale europeo. Lavoro, investimenti sociali e politiche di coesione, in Riv. giur. lav., 2013, 253 ss.; Andreoni, A.-Veneziani, B., Libertà economiche ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...