Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] ; b) l’istituzione di un Fondo per il finanziamento delle connessioni intermodali, alimentato dal 5% delle risorse statali destinate agli investimenti di ANAS s.p.a. e di Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. (art. 19).
2.3 Rapporto tra Presidente ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] di commutazione e l’utente (il cosiddetto rilegamento d’utente), costituisce ancora la parte preponderante degli investimenti nelle infrastrutture di telecomunicazioni. Su di essa le fibre ottiche rimangono ancora scarsamente impiegate a causa dell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] concorrenti.
Le intese, o accordi, che fissano prezzi, o limitano o controllano la produzione, lo sviluppo tecnico, gli investimenti, o ripartiscono i mercati, i prodotti, i clienti, le fonti di approvvigionamento, sono, in via generale, vietati ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] stato in un determinato periodo storico. In definitiva una riforma così concepita altro non è che un mezzo per investire simultaneamente tutte le branche della complessa vita rurale con lo scopo di sospingerle, in modi non transitorî e coordinati ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] carattere di sussistenza. Le miniere di rame e di oro, invece, sono diventate una risorsa appetibile, che attrae investimenti dall'estero. Lo sfruttamento si sta intensificando. La copertura forestale è immensa, tanto che alcune aree restano ancora ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , in ambito europeo, zone franche di legislazione meno stringente ed efficace, tali da costituire un polo attrattivo per gli investimenti della criminalità organizzata e non. Della confisca penale si occupano la decisione quadro 2005/212/GAI del 24.2 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 1692). Sempre in questi anni fu chiamato dal padre a soprintendere l'arte della seta in un momento di ripresa degli investimenti e della produzione nel settore.
Preoccupato per la mancanza di eredi da parte dei figli, nel 1695 Cosimo III decise di ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] via.
È da notare che la dottrina più avvertita ha mostrato di essere ben consapevole della crisi che ha investito la forma Stato, le codificazioni nazionali, il diritto scritto dallo Stato sovrano e legislatore, e soprattutto delle esigenze poste ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] Law: Lending, Capital Transfers and Institutions, ed. R.S. Rendell, London, 1980, 265 ss.) e l’Agenzia Multilaterale degli Investimenti (MIGA) (sulla MIGA v. Jos, E., L’agence multilatérale de garantie des investissements, in RGDIP, 1994, 387 ss ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] armamento; di esportazione o importazione di beni di interesse artistico o storico; di concorrenza ed antitrust; di investimenti esteri; valutaria7; doganale e fiscale; bancaria e normativa sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...