• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [3312]
Biografie [551]
Economia [747]
Geografia [416]
Storia [511]
Geografia umana ed economica [350]
Diritto [351]
Storia per continenti e paesi [198]
Scienze politiche [274]
Temi generali [208]
Geopolitica [195]

Ferrini, Federico

Enciclopedia on line

Ferrini, Federico. – Astrofisico italiano (n. Portoferraio 1950). Docente di Astrofisica presso l’Università di Pisa dal 1976, nel 2011 è stato nominato direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo [...] scientifico presso la Missione permanente d’Italia a Ginevra, presidente del consiglio di amministrazione e del comitato per gli investimenti del Cern Pension Fund, nel marzo 2018 F. ha assunto la carica di direttore del Cherenkov Telescope Array ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – UNIVERSITÀ DI PISA – FISICA QUANTISTICA – PORTOFERRAIO – RAGGI GAMMA

FOSCARINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giacomo (Jacopo) Roberto Zago Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava. Il [...] l'amarezza per le "voci", le "maldicentie" di coloro che lo attaccavano "scandalizzati" e "offesi" dalla "nova dignità" di cui era investito (Arch. di Stato di Venezia, Provv. Terra e Mar, 738). Rientrò a Venezia agli inizi del 1578 tra il generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Delors, Jacques-Lucien-Jean

Enciclopedia on line

Delors, Jacques-Lucien-Jean Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] sindacale, è stato consulente economico della Confédération française démocratique du travail. Membro della sezione di pianificazione e investimenti del Conseil économique et social (1959-62), organo di consulenza del governo francese, dal 1962 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delors, Jacques-Lucien-Jean (2)
Mostra Tutti

Ivanišvili, Bidzina

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico georgiano (n. Chorvila 1956). Dopo la laurea in Ingegneria ed Economia all’Università statale di Tbilisi e il successivo dottorato in Economia all’Università statale di Ingegneria [...] ). Da quel momento in poi e sulla scia delle privatizzazioni russe di quegli anni, I. si è dedicato a numerosi investimenti, dalle banche (la sua Rossiysky Kredit è una delle più importanti della Russia) alle imprese metallurgiche, fino al settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acocella, Nicola

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Calitri 1939). Laureato in Economia e commercio presso la Sapienza di Roma (1963), docente di Politica economica e finanziaria fino al 2011 nella cattedra di F. Caffè, suo maestro, [...] . Presidente della Società italiana degli economisti (2016-19), tra le sue pubblicazioni si citano:  Imprese multinazionali e investimenti diretti (1975); L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI (1983); Fondamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E COMMERCIO – IMPRESA PUBBLICA – GLOBALIZZAZIONE – CALITRI – ROMA

Ghannouchi, Mohamed

Enciclopedia on line

Ghannouchi, Mohamed Ghannouchi, Mohamed. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1941). Laureato alla facoltà di Diritto e di Scienze politiche ed economiche di Tunisi (1966), ha lavorato presso il Segretariato di Stato per il [...] e ha proseguito la propria carriera politica prevalentemente in ambito economico: ministro della Cooperazione internazionale e degli Investimenti esteri (1992), ha mantenuto la carica fino alla nomina a primo ministro (nov. 1999). In seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISI – SOUSSE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] interesse del padre per la vita politica e preferì dedicare la sua principale attività ad incrementare gli affari e gli investimenti fondiari della famiglia. Il C. ricoprì per la prima volta una carica pubblica di rilievo a ventinove anni, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turco, Mario

Enciclopedia on line

Turco, Mario. - Uomo politico italiano (n. Taranto 1968). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Bari, commercialista e revisore dei conti, docente di Economia aziendale presso il dipartimento [...] fila del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla programmazione economica e agli investimenti del secondo governo Conte. Dal 2021 è vicepresidente del Movimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – ECONOMIA AZIENDALE – TARANTO – SENATO

Vanoni, Ezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ezio Vanoni Antonio Magliulo Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] lavoro del 3%; • per incrementare il tasso di occupazione e la produttività del lavoro è necessario che la quota degli investimenti rispetto al reddito nazionale aumenti dal 21% (del 1955) al 25% (nel 1964); • infine, per incrementare la quota degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – CATTOLICESIMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanoni, Ezio (5)
Mostra Tutti

CACCAVELLO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCAVELLO, Annibale Oreste Ferrari Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari. Della [...] conti - su cui dal 1547al 1567 annotò tutte le operazioni finanziarie relative così alle commissioni di lavoro come a investimenti in beni immobiliari ed a concessioni di denaro in prestito. Sulla base dei peculiari caratteri formali di quelle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL TADDA – GALEAZZO CARACCIOLO – ANTONIO CARACCIOLO – IACOPO SANNAZZARO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali