EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] tali da durare nel tempo. Nonostante l'apparente facilità di guadagno, le imprese editoriali richiedevano infatti forti investimenti di capitali per l'acquisto delle attrezzature (torchi e caratteri tipografici) e delle materie prime (soprattutto la ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] il suo parere è senz'altro "suscettibile di una più ordinata e più economica coltivazione", è la scarsezza di investimenti a impedire i necessari lavori di miglioria provocando la miseria e la "fatale indolenza" dei coltivatori. Causa prima di ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] che sul processo di innovazione tecnica (già avviato da tempo, almeno nel Biellese), sugli oneri fiscali, sul ritmo degli investimenti, o sulla "mancanza relativa" di capitali ("quando il governo - egli scriveva - avrà ben assestato le sue finanze ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] membro del CdA dell’Istituto nazionale di credito, banca privata da cui uscì qualche anno dopo per dedicarsi ai propri investimenti immobiliari e all’industria tessile di famiglia, la Società anonima Agostino Carozzi & C., di cui è stato sindaco ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . Da uno zio ereditò inoltre l'azienda "I Veli" a Cellino San Marco, presso Brindisi, che trasformò, con lunghi anni di investimenti, in una tenuta modello. Era ormai un grande proprietario; ma non lasciò gli studi economici. Nel 1885 uscì a Città di ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] del paese nelle mani di poche famiglie gli appare un ostacolo insuperabile per la circolazione del denaro e per gli investimenti di capitale capaci di promuovere l'economia agricola, tanto più che non soltanto i costurni e la moda dell'epoca ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] distanti dal luogo della cattura. Questo rivoluzionò il sistema di pesca, perché i lauti guadagni consentivano di investire grossi capitali nell’ammodernamento degli strumenti del mestiere e delle imbarcazioni.
A fine Ottocento il motore sostituì la ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] dell'introduzione dei provvedimenti razziali, i Lorant, ebrei, cercarono di prevenire i pericoli imminenti, procedendo nel luglio a investimenti mediante l'aumento del capitale a L. 2.000.000 e alla trasformazione dell'impresa in società anonima. All ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Specialmente nel contado pisano, tra Calcinaia e Pontedera, gli furono accessibili, in virtù della protezione del Magnifico, redditizi investimenti terrieri a cui aggiunse fitti e livelli concessigli dall'ospedale di S. Maria Nuova di Pisa. Ad Arezzo ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Chrysler; a partire dal 1991, la crisi internazionale dell'auto coinvolse la Lamborghini in un momento in cui i forti investimenti realizzati ne avevano prosciugato la liquidità finanziaria. Tra la fine del 1992 e l'inizio del 1993 dovette, dunque ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...