CECCHI GORI, Mario e Vittorio
Alberto Polverosi
Mario Cecchi Gori (Brescia, 21 marzo 1920-Roma, 5 novembre 1993) e suo figlio Vittorio (Firenze, 27 aprile 1942), i più grandi produttori cinematografici [...] funerali, in piazza Santa Croce a Firenze, sono seguiti da una folla imponente), Vittorio ne continua la politica di investimenti, ma il suo carattere inquieto e istintivo lo porta infine in collisione con i tifosi. Vince comunque due Coppe Italia ...
Leggi Tutto
Imprenditore cinese (n. Chiu Chow 1928), uno dei più ricchi uomini d'affari al mondo, presidente della Hutchison Whampoa Limited (HWL) e amministratore della Cheung Kong Holdings. La sua fortuna cominciò [...] negli anni Sessanta, quando molti inglesi decisero di lasciare Hong Kong. Li, approfittando del crollo dei prezzi, investì nel mercato immobiliare, fondando la società Cheung Kong, tuttora la chiave di controllo del suo impero. Nel 1979 acquisì la ...
Leggi Tutto
Vaz, José Mário. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. Calequisse, Cacheu, 1957). Eletto sindaco della città di Bissau nel 2004, ha ricoperto tale carica fino al 2009, quando è stato nominato ministro [...] la criminalità organizzata, congiunti con il ridimensionamento del potere dei militari e un piano di incentivi per gli investimenti nel settore agrario. Ricandidatosi alle presidenziali svoltesi nel novembre 2019, l'uomo politico è stato escluso dal ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] un immenso patrimonio fondiario, con immobili e manifatture fra Reno e Po. Su queste terre, il giovane neofita decise investimenti, progettò migliorie (soprattutto di natura idraulica), riscosse gabelle e tangenti, di certo lucrando su di esse anche ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] al 1370. Le prime notizie risalgono al 1333. Nel ventennio che segue, vari documenti attestano i consistenti investimenti immobiliari dell'orafo, in palese coincidenza col periodo della più intensa operosità, ma non forniscono elementi sufficienti ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Penitesi e C.", di cui ignoriamo la data di costituzione. Le ultime tracce della sua attività economica a Lucca riguardano nuovi investimenti immobiliari: nel 1546 la concessione in affitto di un suo podere; nel 1556 l'acquisto di un podere in Sant ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] dei Polcastro, che si mantenne fino all’estinzione con Girolamo (1763-1839), si deve agli oculati investimenti di Sigismondo realizzati attraverso un’incessante attività di compravendita immobiliare durata tutta la vita. Grazie ai finanziamenti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] , i Capodilista, i Dondi dell'Orologio; con una nobiltà che al dibattito culturale preferisce una ricchezza sicura, garantita dagli investimenti in Zecca o negli ampi spazi agrari, o che sottopone all'alea del "giuoco": "et di più - afferma, infatti ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] fase di prevalente teoria monetaria quantitativa e proseguito verso posizioni più articolate e di tipo non neoclassico sul rapporto risparmi-investimenti.
Il G. morì a Roma il 14 nov. 1973, dopo una lunga malattia che lo aveva costretto a sospendere ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] nel 1425, si unì con una Piera di Filippo di messer Ruberto. Inizialmente possessore di un "fondaco", il B. fece poi investimenti anche nell'industria della seta. Dalle sue denunzie al catasto rileviamo però che, dopo il 1430, egli subì una serie di ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...