Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione della storia dell'arte è importante solo chi investe grandi somme. Un caso tipico è rappresentato dall'inglese C. Saatchi, uno dei maggiori fautori del successo di Hirst e ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] vivere, con l'imprevedibilità associata al mito della vita.
Prima che la memoria umana si riprenda dallo shock coscienziale che investe chi si trova di fronte all'indecifrabilità di un mistero, la m. ha già dissolto il mito dei significati innocenti ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di Trieste.
bibliografia
P. Ottone, Piccola filosofia di un grande amore: la vela, Milano 2001; CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), Il rapporto sull'economia del mare 2002, Milano 2002; UCINA, La nautica in cifre. Edizione 2005, Genova 2005 ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] nel mondo, dando luogo a due opposte conseguenze: a) un'articolazione dell'analisi delle condizioni di povertà tale da investire un numero di aspetti molto vario e diversificato tra i diversi Paesi. Nel rapporto del 2003 lo UNDP, affrontando un ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] secolo, ne sono una lampante testimonianza storica. L'esauribilità delle risorse mondiali è in fondo legata al livello degli investimenti, alla ricerca, all'evoluzione tecnologica e soprattutto alla struttura dei prezzi e dei costi in un dato momento ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] decompressione conseguente allo scardinamento del paradigma che per mezzo secolo aveva orientato la politica internazionale è evidente. Esso investe prima l'Est europeo - che già nel 1989 si emancipa dal controllo di Mosca, a cominciare dalla Polonia ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] evidenza che "il risparmio del sistema economico nel suo insieme, determinato in termini fisici dall'ammontare totale degli investimenti, non deve essere confuso con le ampie possibilità di risparmio personale che sono aperte ai singoli individui" (v ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] che l'intervento di capitali televisivi è indispensabile e decisivo per la produzione di un film. A sostenere gli investimenti televisivi sul cinema, molti Paesi, su suggerimento esplicito dell'Unione Europea (cfr. le due direttive Télévision sans ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] e motorie, ne rinforza il riferimento all'identità unitaria sostanziale del soggetto, legandolo principalmente all'azione degli investimenti affettivi sul corpo.
Non va dimenticato infatti che l'affettività è un fattore fondamentale del processo di ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di merci e persone al fine di migliorare le capacità previsionali e di ottimizzare le scelte pubbliche degli investimenti infrastrutturali, i quali, per loro natura, postulano orizzonti temporali estesi.
Ancora più recentemente sono stati sviluppati ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...