Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] , mentre nel Paese il malfunzionamento della macchina statale ha continuato a rappresentare un ostacolo all’attrazione degli investimenti nel settore privato, con ricadute negative sull’economia e sull’occupazione. Dal gennaio 2023 è premier del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] attività di ricerca (le spese in quest’ultimo settore sono state nel corso del 2000 superiori alla media nazionale). Gli investimenti destinati all’industria hanno riguardato in molti casi la ricerca di nuove aree di mercato e la messa a punto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] arretrati, all’elevatissima pressione demografica, nonché alla forte instabilità politica e sociale. Nonostante gli investimenti previsti dai primi piani di sviluppo nel settore industriale, la struttura dell’economia centrafricana rimane ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] I. da Silva, detto Lula. Nel biennio successivo il Paese conobbe un peggioramento della situazione economica, e il governo fu investito da una serie di scandali che portò all'allontanamento di molti suoi esponenti e contribuì a far emergere attriti e ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] destinate al soddisfacimento del consumo locale (alimentari, tessili).
Neanche il temporaneo afflusso di aiuti umanitari e di investimenti internazionali per lo sviluppo, ripreso alla fine degli anni Ottanta (ma di nuovo sospeso nel 1996), è ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] tradizionale sbocco delle esportazioni bielorusse) è vista come una soluzione, ma pone un freno a eventuali investimenti occidentali (fortemente auspicati, almeno in un primo tempo) nel settore industriale, discretamente diversificato e relativamente ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] esso contribuiva per il 12% al PIL e per il 67% alle esportazioni. Diverse compagnie multinazionali hanno effettuato consistenti investimenti nel settore a partire dal 1998, e, nonostante un calo della produzione negli anni 2002-2005, si prospetta la ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] una vistosa crescita della ricchezza personale del presidente e degli esponenti della sua famiglia, mentre scarsi furono gli investimenti governativi destinati ai servizi e al miglioramento del tenore di vita della popolazione che rimase così, nella ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] che acquisiva così un’effettiva integrità territoriale. L’abbandono statunitense coincise peraltro con una serie di investimenti e privatizzazioni che portarono al riuso economico (prevalentemente in funzione turistica) di molte infrastrutture già di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] entro l’area del MERCOSUR, cui il C. è associato (come è di fatto associato al NAFTA) e degli investimenti esteri.
Ai fini delle propensioni produttive, la regione settentrionale è essenzialmente mineraria; quella centrale ha consentito il maggiore ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...