'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] della pressione fiscale sia dalla rivalutazione dei salari. Più irregolare la situazione degli indicatori produttivi (produzione industriale e investimenti), che ad anni di crescita hanno alternato anni di caduta. Dopo la crisi degli anni Novanta, il ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] già avviate da tempo ma mai portate a compimento, così come ha stimolato la creazione di nuove imprese e investimenti. Nel 2004 le esportazioni hanno dato prova di vitalità grazie soprattutto all'aumento netto delle esportazioni di prodotti tessili ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] video;artista.
Isolata culturalmente fino al 19° sec., dalla fine del 20° sec. la cultura architettonica islandese è stata investita da uno spirito di rinnovamento molto vicino ai movimenti d’avanguardia internazionali e ha sviluppato l’eredità del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] inaugurò nel 1904 il predominio dei liberali. La concessione di incentivi alla libera impresa e agli investimenti esteri rese possibile il rifiorire dei latifondi, di cui beneficiarono soprattutto le compagnie britanniche, francesi e argentine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] industriale, a stabilire relazioni commerciali con un maggior numero di paesi, nonché a favorire, attraverso agevolazioni fiscali, investimenti esteri nei settori secondario e terziario. Il porto principale è quello di Muara.
Storia
Nel 16° sec ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] dei suoi Länder orientali, stabilito il ritorno a Berlino della capitale, la Germania si è resa promotrice, dapprima, di cospicui investimenti e di programmi di aiuto nei paesi dell'Est europeo, e in seguito di una loro adesione di pieno diritto ai ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] , la Germania figurava da sola per oltre la metà dei totali). Inoltre, tra il 1995 e il 1996 gli investimenti provenienti dall'UE si sono decuplicati.
Condizioni economiche
Nella struttura territoriale dell'economia austriaca si è avviato un processo ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] , la G. ha modificato la sua strategia economica, restituendo le terre espropriate ai privati, favorendo gli investimenti stranieri e avviando - sotto gli auspici degli organismi finanziari internazionali - un riassetto globale dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] parte dovuta a una ripresa delle esportazioni a fronte di una domanda interna da tempo molto dinamica sia sul piano degli investimenti fissi lordi (+6,8% in termini reali nel 2004) sia sul piano dei consumi privati (+3,5%). In particolare, sul primo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] i nortes, venti violenti e freddi. Spesso l’isola viene colpita anche da cicloni, specie in agosto-settembre, che ne investono la parte sud-occidentale. Delle grandi foreste che coprivano l’isola all’epoca della scoperta ne restano appena un quinto ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...