La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] senatori, percettori di rendite in oro, e dei loro lavoranti rurali, una dinamica molto meno positiva potrebbe aver investito le famiglie dei liberi delle città dotate di piccoli patrimoni, dunque più deboli sotto il profilo della formazione delle ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] interna.
Proprio su questo punto, nel Comitato centrale comunista del novembre 1946 interveniva duramente Togliatti, con una polemica che investiva anche il ruolo del D., e aveva per motivo conduttore, da un punto di vista formale, il criterio della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , sfugge a qualsiasi controllo cosciente dei suoi obiettivi.
Avviene così, per esempio, che nella maggior parte dei paesi capitalistici, gli investimenti per i juke boxes sono superiori a quelli per la cultura, e che i bilanci per la produzione e la ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...