Uno degli obiettivi primari della politica estera spagnola dall’avvento della democrazia è stato quello di aumentare la propria influenza in America Latina. Legami storici, linguistici e culturali legano [...] leader nel settore delle telecomunicazioni, e Sol, la più grande catena di hotel spagnoli.
Questo trend di maggiori investimenti nella regione è rallentato nell’ultima parte degli anni Novanta, per conoscere poi una brusca inversione di tendenza ...
Leggi Tutto
al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1952). Membro del Partito Islamico dell'Appello (Daʿwa), nel 1980 ha ultimato gli studi in Ingegneria elettronica presso l’università di [...] da A. Allawi nel 2003. Eletto tra i deputati del Daʿwa nel 2005, presidente della commissione Economia e Investimenti (2005-10), presidente della commissione Finanze dal 2010 e vice-presidente del Parlamento dopo le elezioni legislative tenutesi nell ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] del pil ogni anno dal 1987 e i membri del processo di integrazione europeo sono i principali partner per commercio e investimenti. Il paese è parte della zona euro e degli Accordi di Schengen, rivendica un maggiore utilizzo della lingua spagnola, ma ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] e un’intensificazione delle rimesse dei migranti, che, con oltre 60 miliardi di dollari l’anno, hanno ormai superato sia gli investimenti, sia gli aiuti.
Sotto la spinta dei ‘nuovi partner’, come Cina e Brasile, e delle istituzioni o dei programmi ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] anche in Sudamerica e Asia.
Più in generale, ciò che caratterizza il land grabbing è che si tratta di un investimento legato non solo a logiche di mercato convenzionali ma anche e soprattutto a motivazioni strategiche di lungo periodo, alimentate da ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ‘moltiplicatore’ si intende l’aumento del reddito che segue a un aumento della domanda di beni: se si consuma o si investe di più, c’è più spesa e quindi maggior produzione; più reddito va alle famiglie che ulteriormente aumentano i loro consumi e ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] 2010, ha riversato più di otto miliardi di dollari – una quantità di denaro pari ai due terzi di tutti gli investimenti cinesi in Myanmar nei vent’anni precedenti. La gran parte di questi capitali è destinata al settore dell’energia idroelettrica ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] 183 paesi stilata da Banca mondiale nel rapporto Doing Business. La progressiva liberalizzazione dell’economia ha favorito l’afflusso di investimenti diretti esteri (ide) in Egitto che, nel periodo di boom (2003-08) degli ide verso la sponda sud del ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] le otto economie più importanti della terra si sono impegnate a destinare 22 miliardi di dollari in tre anni per gli investimenti in agricoltura come fattore di sviluppo. Così, negli ultimi anni, il tema della food security si è affermato nell’agenda ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] 23% – e non a caso criticata da numerosi membri dell’Unione Europea, che la considerano un vantaggio sleale nell’attrarre investimenti diretti esteri. Grazie a ciò e a una politica di liberalizzazioni e privatizzazioni, l’Irlanda ha oggi raggiunto il ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...