Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] cioè un rapporto contrattuale: il lavoratore vende all'imprenditore il proprio lavoro in cambio del salario, mentre l'imprenditore investe il capitale che è venuto accumulando e se ne serve da un lato per procurarsi gli impianti produttivi (capitale ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di antidoto, calcolata sulle risorse dei terroristi e sulla loro capacità di usarle. Potrebbe quindi valere la pena di investire nel perfezionamento di una tecnologia altamente specializzata anche se su basi molto limitate (in termini di numero dei ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] a termini di legge, le loro decisioni debbono ispirarsi ai desiderata popolari. Ma di fatto essi sono indipendenti, perché sono stati investiti del potere non già per essere i portavoce di una classe o di una tendenza sociale determinata, ma per dire ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] substatali; la seconda cerca di individuare, ai fini delle decisioni di carattere imprenditoriale, il rischio politico degli investimenti, l'affidabilità dei sistemi-paese e le opportunità che questi ultimi presentano ai fini degli interessi delle ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] . Lo Stato assistenziale è stato pagato sia con un crescente prelievo fiscale, sia con l'inflazione, sottraendo risorse agli investimenti e allo sviluppo economico. I risultati non sono stati quindi soddisfacenti non solo per la cattiva qualità dei ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] che di numero di paesi interessati.
Oltre agli aiuti, l’Eu fornisce prestiti attraverso la Banca europea per gli investimenti. Non solo, nessun’altra organizzazione internazionale (e certo nessuno stato) ha la gamma di strumenti che sono nelle mani ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , a cominciare dai lavori per la costruzione del quinto centro siderurgico a Gioia Tauro. La seconda fu quella di investire parte dei soldi ricavati dai riscatti per acquistare droga, alimentando in tal modo un colossale traffico che vide le ’ndrine ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] l'espressione di un'organizzazione politica potente e rigorosa, che manda avanti emissari e che raccoglie i frutti dei primi investimenti. Quindi, in questa nuova propaganda, il fattore umano non è che un modo per renderla efficace, e s'inserisce ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] o poi deludenti, e perciò disertati dai più, laddove quei poteri appaiono come evanescenti, confusi (e tali da richiedere alti investimenti di risorse per una loro puntuale definizione) o d'incerta applicabilità. Come a dire che, ancora una volta, un ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] rimesse possono agire come volano di sviluppo, integrando il reddito e sostenendo i consumi delle famiglie, permettendo anche investimenti produttivi in una certa misura e finanziando l’importazione di materie prime. Tuttavia, le rimesse hanno anche ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...