Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] e diritti delle donne, bilancio, pubbliche relazioni, cambiamenti climatici, informazione, affari giuridici e istituzionali, promozione degli investimenti e sviluppo del settore privato. I primi due dipartimenti sono affidati ai due assistenti del ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] i paesi membri. Il Segretariato si struttura in quattro Divisioni: sviluppo e politica economica, commercio e investimenti, affari politici internazionali e legali, Corporate Services.
Membri
Australia, Isole Cook, Figi, Kiribati, Isole Marshall ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] un forum, all’interno del quale i membri possono discutere delle modalità per sviluppare il commercio e delle opportunità di investimento. Come obiettivo di lungo periodo, l’organismo si propone di costituire un mercato unico per beni e servizi, sul ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] , membro Caricom, e gli Stati Uniti. Attualmente Barbados sta rafforzando i rapporti con la Cina al fine di attrarre investimenti esteri e turisti (che tradizionalmente provengono in maggioranza da Regno Unito e Stati Uniti).
Il paese possiede alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] da un gigantesco programma di sviluppo integrato (GAP, Güneydoğu Anadolu Projesi, «Progetto dell’Anatolia sud-orientale»), che investe circa il 10% della superficie della Turchia. Il progetto prevede la realizzazione di 22 dighe (con 19 impianti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sembrano tuttora evidenziare un certo grado di indifferenza. Il motivo principale forse è che i singoli individui rimandano il loro investimento in informazione nel tempo, visto che l'euro rimarrà una moneta solo scritturale fino al 2002. Anche se le ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Indonesia, Arabia Saudita, Laos, Tunisia, Corea del Sud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono dovuti ai grandi investimenti in educazione e salute pubblica, i due dati che hanno in genere permesso anche a paesi meno sviluppati di raggiungere ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Nel 1970 l'Iran esportava grano, riso, tè, zucchero, cotone; una riforma di tipo burocratico, basata su grandi investimenti concentrati in 20 poli di sviluppo, ha svuotato le campagne e portato al fallimento parecchi complessi agroindustriali. Oggi ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] Inoltre, l'oggetto di studio raramente è definito in termini di politica pubblica: si parla di progetti, programmi, investimenti, piani, mutuando le categorie chiave dall'economia o dalla scienza dell'amministrazione. Questa differenza non è di poco ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] il Sud non guadagna lavoro dignitoso – dato che la concorrenza tra i paesi poveri per accaparrarsi gli investimenti delle multinazionali avviene attraverso un ritorno a condizioni di lavoro tipiche delle fasi iniziali del capitalismo industriale. Si ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...