Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] la Dominica ha fatto segnare una significativa crescita economica, soprattutto grazie alla ripresa dei flussi turistici e agli investimenti nel settore dell’edilizia. Il miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2009, anno in cui la Dominica ha ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] . Alla fine dello stesso mese il presidente americano Bill Clinton annunciò un blocco totale del commercio e degli investimenti dei confronti dell’Iran, accusato di fomentare il terrorismo internazionale, nonché di perseguire un programma per dotarsi ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] nei confronti della Serbia e del Montenegro, così come dell’Albania. Oltre ad essersi impegnata nel 2009 a dedicare sostanziosi investimenti in questi paesi, l’Italia si è fatta portatrice della domanda di ingresso della Serbia nell’Eu.
Infine, l ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] la seconda scelta assume la prima. Ma non viceversa: per bilanciare la Cina gli USA devono investire nella regione Asia-Pacifico. Però l’investimento geopolitico in quel teatro non porta di necessità a un bilanciamento della Cina. Si può pensare che ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] circuito virtuale è ormai così sviluppato che, per influire sulla finanza di uno Stato nazionale, non è neppure necessario investire direttamente nella sua moneta, nei suoi titoli o, più in generale, nei suoi assets finanziari. È sufficiente operare ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] dei produttori. Ma vengono comunque calmierati e questo riduce i redditi dei produttori, in particolare quelli pubblici, e li induce ad investire meno in nuove tecnologie. A ciò si aggiunga un continuo esodo dei capitali russi (4,5% del PIL nel 2011 ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] diffuso. Di certo negli ultimi anni la guerra elettronica è stata, per tutti gli stati, una voce consistente degli investimenti.
Uno sguardo d’insieme
Il quadro sopra descritto, che tratteggia il percorso mondiale dei dati, le tendenze attuali in ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] allontanò dal paese l’afflusso di capitale estero. Il successivo presidente, il generale Suharto, riaprì il paese agli investimenti stranieri, riportò la stabilità politica affidando un ruolo dirimente alle forze armate, e guidò l’Indonesia verso un ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] è passata dal 70% degli anni Settanta all’attuale 43%.
In secondo luogo, le compagnie giapponesi nel campo dell’energia investono massicciamente all’estero, soprattutto in Medio Oriente e negli stati del sud-est asiatico, sulla base di un elevato ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] e monetaria dell’Africa occidentale (Uemoa), a quelli adottati dalla Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) e agli investimenti diretti provenienti dall’estero e diretti verso i settori dell’edilizia (costruzione di strade e dighe in primis ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...