Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] , la creazione di opportunità per combattere la povertà, miglioramenti nelle infrastrutture e ancora un nuovo piano energetico, investimenti in innovazione, l’attuazione di riforme terriere e l’adozione di misure per garantire livelli più elevati di ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare [...] a una contrazione del pil del 5%. Il paese risente dell’inadeguatezza delle infrastrutture, che frenano gli investimenti esteri, della vulnerabilità rispetto ai frequenti cicloni e della dipendenza alimentare. Circa il 70% della popolazione malgascia ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] Sardegna proprio a partire da due c. di governo, che investirono, rispettivamente, il Gabinetto di North (dimessosi nel 1782, in sono state di tipo extraparlamentare, tranne quelle che hanno investito il Governo Prodi I nel 1998 e il Governo II ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] notevolmente contratta nel 2009 (1,2%), salvo tornare a crescere nel 2010 (7%), grazie anche alla politica statale di investimenti e all’intervento di sostegno all’economia e al sistema bancario garantito dal National Oil Fund.
La principale sfida ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] a venire, i crediti agevolati e le donazioni.
Nuovo impulso alla crescita economica è stato fornito anche dall’apertura agli investimenti esteri, in particolar modo dal 2006 e poi ancora dal 2009, quando alle imprese estere è stato permesso di aprire ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] del 2008-09, e potenzialmente è ancora in grado di svilupparsi; tuttavia, il paese non è riuscito ad attirare ingenti investimenti diretti esteri, specie in relazione agli altri attori dell’area.
L’alto tasso di disoccupazione (circa il 14%), che ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] nel 2009 a causa degli effetti della crisi economica globale in Italia e in Grecia.
L’Albania attrae scarsi investimenti diretti esteri (ide): ciò è dovuto a numerosi fattori, quali le carenze nel settore della pubblica amministrazione e nel ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] ’immaginario collettivo dei turisti, della sanguinosa guerra civile. Il settore agricolo, per il quale iniziano ad arrivare significativi investimenti da operatori stranieri, è ancora pervaso da una coltura di sussistenza e dei 5,4 milioni di ettari ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] di genere pressoché paritaria è stata favorita dalla rottura di schemi sociali arcaici in conseguenza della guerra civile, dagli investimenti fatti nel settore dell’istruzione e dal dettato costituzionale secondo il quale almeno il 30 per cento dei ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] tra tutte gli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito e Francia. Inoltre, a differenza di altri attori del Golfo, il Qatar non investe grandi risorse nella difesa e la sua spesa militare è la più bassa di tutta l’area.
Gli Stati Uniti hanno importanti ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...