Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] riconciliare progresso e libertà attraverso un piano di riforme economiche in grado di stimolare nel Paese gli investimenti produttivi, rilanciando la competitività delle imprese e riducendo il costo del lavoro, la progressiva erosione del consenso ...
Leggi Tutto
Biden, Joseph Robinette (Joe), Jr. – Uomo politico statunitense (n. Scranton, Pennsylvania, 1942). Esponente del Partito democratico, membro del Senato dal 1972 al 2008, in tale anno ha assunto la carica [...] maggiormente progressisti, enucleando quali temi cardinali la riduzione delle emissioni inquinanti attraverso un ingente piano di investimenti nelle energie rinnovabili e, in ambito socioeconomico, un programma di aiuti destinato alle fasce a più ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] ii a L'Avana, il 21 gennaio 1998.
Dall'Asia ai Carabi, i regimi comunisti sopravvissuti all'esaurimento della guerra fredda sono stati investiti tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. da una crescente crisi di legittimità, alimentata, da un lato ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quattro presidenti e i relativi ministri; ciononostante l'organizzazione svolse un buon lavoro in materia di pianificazione e investimenti comuni, e poté sopravvivere negli anni seguenti. In ogni caso, l'OERS aveva nel frattempo fissato il principio ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] sia tra i paesi dal più elevato reddito pro capite dell’America Latina e benché il governo bolivariano abbia investito grosse somme nell’ultimo decennio per garantire l’accesso dei settori marginali della popolazione ai servizi sociali, ottenendo una ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] l’Azerbaigian è andato sviluppando, dopo il 1991, la propria economia e la propria politica estera. L’attrazione di investimenti esteri ha consentito all’Azerbaigian un costante incremento della produzione annua di idrocarburi e la costruzione di una ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] Grazie agli impianti di produzione di gas naturale, la Costa d’Avorio è un esportatore netto di energia. Nel 2008 gli investimenti stranieri diretti pesavano per il 40-45% su quelli totali e in particolare quelli francesi rappresentavano il 55-60% di ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] , la creazione di opportunità per combattere la povertà, miglioramenti nelle infrastrutture e ancora un nuovo piano energetico, investimenti in innovazione, l’attuazione di riforme terriere e l’adozione di misure per garantire livelli più elevati di ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare [...] a una contrazione del pil del 5%. Il paese risente dell’inadeguatezza delle infrastrutture, che frenano gli investimenti esteri, della vulnerabilità rispetto ai frequenti cicloni e della dipendenza alimentare. Circa il 70% della popolazione malgascia ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] Sardegna proprio a partire da due c. di governo, che investirono, rispettivamente, il Gabinetto di North (dimessosi nel 1782, in sono state di tipo extraparlamentare, tranne quelle che hanno investito il Governo Prodi I nel 1998 e il Governo II ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...