Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] gli sforzi compiuti negli ultimi anni dalla comunità scientifica.
Nonostante decenni di ricerca scientifica e di imponenti investimenti, la terapia farmacologica si è dimostrata inefficace nel prevenire la morte improvvisa aritmica in una ampia ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sono stati introdotti per incoraggiare sistemi di cura alternativi al ricovero, ove possibile. Infine tutti i nuovi investimenti sono stati sottoposti a vagli sempre più rigidi da parte delle autorità pubbliche nazionali o locali.
Controlli sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] 'industria alimentare privilegiano spesso il profitto rispetto a raccomandazioni di tipo preventivo, si pensi agli ingenti investimenti nella produzione di cibi salati, nonostante le forti evidenze della relazione causale sale-ipertensione; (d) molte ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] al paziente flottante ha un CMRR pari a circa 100 dB.
Esempi di diagnostica per mezzo di immagini
Mediamente gli investimenti per l'acquisizione di apparecchiature biomediche per un nuovo ospedale sono circa il 16% del costo totale, e di tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il trattamento dei disturbi emotivi, psicosomatici e muscolari. Lo straordinario successo indurrà il gruppo Roche a massicci investimenti per lo sviluppo di nuovi derivati delle benzodiazepine, che porterà alla commercializzazione nel 1963 del più ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] 'ultimo ventennio indica che da queste interazioni possono scaturire realtà capaci di sviluppare innovazione e di attrarre investimenti considerevoli, come dimostra l'enorme sviluppo dell'industria biotecnologica in aree in cui la ricerca biomedica è ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] in cui vivono (Berlinguer, 1989; Berlinguer e Garrafa, 1996). Da qui però l'importanza della distribuzione degli investimenti nell'ambito della cosiddetta Big Science, cioè nelle grandi imprese scientifiche, in quanto, data la limitatezza dei mezzi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e le conseguenze del trapianto, oppure atteggiamenti opposti, del tipo minimizzazione e negazione, che depotenziano gli investimenti affettivi nell’evento riducendo la partecipazione e l’impegno del paziente. Queste fantasie si riflettono anche nei ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...