BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] corpo la dimensione più originale del pensiero del Basaglia. Non gli sfuggirono certamente idee e fermenti innovatori che investivano la psichiatria europea proprio in quegli anni e che davano vita anche ai primi movimenti di opposizione interna ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] un adeguato rifornimento di radioisotopi. L'installazione e la gestione di un centro PET richiedono quindi rilevanti investimenti iniziali e la presenza di uno staff tecnico interdisciplinare.
SPECT (Single Photon Emission Computed Tomography). − L ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] . Altrettanto negativi saranno anche gli atteggiamenti opposti, quali la minimizzazione e la negazione, che depotenziano gli investimenti affettivi sull''evento' trapianto, riducendo l'impegno del paziente.
Le persone che subiscono un trapianto hanno ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] in quelli che oggi sono gli spazi del Mare del Nord e del Mar Mediterraneo. I grandi mutamenti climatici che hanno investito la Terra nel Terziario e che, a partire da circa 3 milioni di anni fa, nel Pleistocene, hanno visto susseguirsi numerose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] e dell'utilizzazione delle fonti.
Sviluppi futuri
Molti degli sviluppi futuri della EBM sono prevedibili. Gli investimenti più rilevanti per migliorare le terapie proverranno, nei paesi più industrializzati, dalla ricerca farmaceutica. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] 'industria alimentare privilegiano spesso il profitto rispetto a raccomandazioni di tipo preventivo: si pensi agli ingenti investimenti nella produzione di cibi salati, nonostante le forti evidenze sulla relazione causale sale-ipertensione; (d) molte ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] colpite da malattia da HIV o AIDS. Queste azioni di impegno sociale hanno dato un grande impulso agli investimenti e alla raccolta di fondi per sovvenzionare ricerche o contribuire alla formazione e aggiornamento di personale d'assistenza.
Medicine ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] gestione globale dell'ambiente risulta non facile, profondamente coinvolta com'è con lo sviluppo economico e per i forti investimenti che essa richiede.
Il problema è talmente complesso che di recente sono state messe in evidenza fonti d'i. globale ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] in grado di migliorare i servizi svolti dalla banca stessa, la quale non può, per esempio, distribuire dividendi o investire in borsa o in altre attività economiche. La giustificazione più frequentemente addotta è che la banca non trasforma, non ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] su un nuovo oggetto, ma fu diverso e tale da richiedere, a quanto sembra, più condizioni per potersi produrre. L’investimento oggettuale si dimostrò scarsamente resistente e fu sospeso, ma la libido divenuta libera non fu spostata su un altro oggetto ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...