POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] dei Polcastro, che si mantenne fino all’estinzione con Girolamo (1763-1839), si deve agli oculati investimenti di Sigismondo realizzati attraverso un’incessante attività di compravendita immobiliare durata tutta la vita. Grazie ai finanziamenti ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] dell’esistenza e antecedente alla formazione e organizzazione dell’Io, in cui è assente qualsiasi genere di relazione e investimento oggettuale (la vita intrauterina sarebbe l’esempio migliore di questo stato), e un narcisismo secondario, in cui la ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] crescita o, ancora di più, a un decremento della popolazione, quello che ha un forte impatto sugli investimenti.Gli investimenti pubblici sono in massima parte collegati con la fornitura di infrastrutture. L'invecchiamento provoca in generale solo un ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] si pose la possibilità e l’esigenza di allargare la sfera del consumo e di operare una scelta tra gli investimenti possibili, sia quelli riguardanti il consumo finale (case, scuole, trasporti, sanità ecc.), sia quelli riguardanti più direttamente il ...
Leggi Tutto
Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di [...] del primo stadio dell'esistenza e antecedente alla formazione dell'Io, in cui è assente qualsiasi genere di relazione e investimento oggettuale (la vita intrauterina sarebbe l'esempio migliore di questo stato), e un n. secondario, in cui si verifica ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] , l'assenza di sentimenti di inadeguatezza e di colpa, l'orientamento temporale sul presente, il mantenimento degli investimenti oggettuali esterni, seppure virtuali o indefiniti, l'insoddisfazione per il possesso degli oggetti d'amore o per la ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] anche in funzione dello sviluppo di una normativa molto più puntuale ed esigente che in passato (v. pesticidi).
I notevoli investimenti necessari per mettere a punto nuovi composti hanno portato a concentrare l'attività di ricerca in poche strutture ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] tumori e gli antibiotici. Nei decenni successivi la scoperta di farmaci efficaci è però notevolmente rallentata, nonostante gli ingenti investimenti: nel 1978 il tempo medio per sviluppare un nuovo farmaco era cresciuto da 2-5 anni a circa 10 anni ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] penalizzanti per la ricerca e per l'industria. Secondo stime effettuate dall'Unione Europea, una seria politica di investimenti nel settore consentirebbe uno sviluppo industriale tale da garantire un giro di affari di 100 miliardi di euro, con ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] 1983. Un secondo piano quinquennale, denominato "Oncologia", è stato finanziato per il periodo 1984-88. Il terzo piano di investimenti del CNR, approvato nel 1989 per il quinquennio 1990-94, ha invece per titolo "Applicazioni cliniche della ricerca ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...