Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] passarono dal 32% al 40% (nel terziario dal 28% al 35%). Fra i primi anni Cinquanta e i primi Sessanta gli investimenti industriali aumentarono di quasi due punti percentuali (dal 4,5 al 6,3 del reddito nazionale lordo) e la produttività industriale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] attiguo a quello dei Crespi e anch'esso di proprietà dell'industriale. Anche grazie alla raggiunta stabilità finanziaria e agli investimenti effettuati dal C., fra il 1885 e il 1900 il quotidiano milanese aumentò di tre volte e mezzo la propria ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] membro del CdA dell’Istituto nazionale di credito, banca privata da cui uscì qualche anno dopo per dedicarsi ai propri investimenti immobiliari e all’industria tessile di famiglia, la Società anonima Agostino Carozzi & C., di cui è stato sindaco ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] 74% (v. oltre: Risorse, produzioni, trasporto); questo aumento è stato consentito perché, specie per grossi impianti, richiede investimenti minori (circa la metà di quelli che utilizzano il carbone), comporta un consumo energetico inferiore (di circa ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] farmaci cosiddetti generici.
Le risorse, in uomini e mezzi, necessarie per la realizzazione di un farmaco richiedono ingenti investimenti che, di fatto, rendono impossibile che ciò avvenga al di fuori del sistema industriale. Solo alcune fasi possono ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] ampio respiro in termini sia di raccolta differenziata sia di smaltimento finale.
I tempi di ritorno di tali investimenti sono lunghi e le incertezze normative rispetto alla possibilità di futura gestione determinano un'assenza pressoché totale dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] vendibili soltanto con la prescrizione di un medico. Questa divisione incoraggiò a sua volta l'industria farmaceutica a investire nei farmaci del secondo tipo, che assicuravano maggiori profitti.
Durante e dopo la Seconda guerra mondiale, i ministeri ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] miscela, si possono trovare in tempi molto rapidi nuovi prototipi. L'industria farmaceutica ha creduto in questa metodica e ha investito ingenti risorse nel suo sviluppo, che è stato esponenziale negli ultimi dieci anni. Sono oggi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] delle viti e della pebrina dei bachi da seta. Tali calamità spinsero Piccinelli a cercare nuove opportunità d’investimento. Nel febbraio 1864 individuò nei propri possedimenti di Scanzo calcari marnosi adatti alla fabbricazione di calce idraulica e ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] di fabbrica. Questo riguardava i modi di produzione: da un lato i padroni - proprietari del capitale necessario agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli addetti al loro funzionamento - e dall'altro gli operai che vendevano ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...