• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [3312]
Economia [747]
Geografia [416]
Storia [512]
Geografia umana ed economica [350]
Biografie [551]
Diritto [351]
Storia per continenti e paesi [199]
Scienze politiche [274]
Temi generali [208]
Geopolitica [195]

Acqua

Il Libro dell'Anno 2000

Gianfranco Bologna Acqua Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo di Gianfranco Bologna 17 - 22 marzo Si tiene all'Aia, alla [...] rendere più difficili le operazioni di riassetto infrastrutturale concorre un sistema tariffario che non include gli oneri conseguenti agli investimenti ed è capace di coprire solo in parte i costi della mera gestione, come evidenzia anche il prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – GEOPOLITICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BACINO IDROGRAFICO – OPINIONE PUBBLICA – BENJAMIN FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] tendono a sostituire le produzioni dei beni giunti alle fasi finali del loro ciclo di vita (➔ ciclo), puntando sugli investimenti in alta tecnologia e in ricerca. L’edilizia industriale È il settore dell’edilizia che comprende la progettazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

Petrolio

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolio Hans K. Schneider Wolf Pluge di Hans K. Schneider e Wolf Pluge Petrolio sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] all'OPEC (6,6 miliardi di dollari su 25,3 miliardi di dollari di importazioni di grezzo). Alla fine del 1977 gli investimenti esteri dei paesi dell'OPEC ammontavano a più di 200 miliardi di dollari e quelli netti a 155 miliardi di dollari, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolio (10)
Mostra Tutti

energie rinnovabili

Enciclopedia on line

Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] economica e sociale, in cui questo tipo di energie vengono valorizzate a livello regionale e locale. Sebbene gli investimenti spesso provengano da imprese esterne alle regioni interessate, la valorizzazione di tali risorse è in ogni caso una fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – PROTOCOLLO DI KYOTO – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energie rinnovabili (4)
Mostra Tutti

CRAGNOTTI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CRAGNOTTI, Sergio Fabrizio Maffei Italia. Roma, 9 gennaio 1940 Laureato in economia e commercio, abile finanziere (Cragnotti & Partners, Cirio, Bombril, Del Monte, Centrale del Latte di Roma sono [...] 1994 al 1998, pur rimanendo proprietario, lascia la carica di presidente a Dino Zoff. Si distingue per una politica di forti investimenti: 800 miliardi in otto stagioni (Crespo, pagato 110 miliardi al Parma nel 2000, è il suo acquisto più costoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO ZOFF – ITALIA – ROMA

SNAM

Enciclopedia on line

SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] sull'efficienza energetica e la transizione energetica. Al 2025 la società vanta una rete di trasporto dell’estensione di 38.000 km, con consistenti investimenti per la modernizzazione delle infrastrutture e il supporto alle energie rinnovabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – SAN DONATO MILANESE – ENERGIE RINNOVABILI – BORSA DI MILANO – DISPACCIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNAM (1)
Mostra Tutti

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] , 16 ott. 1889-Roma, 3 apr. 1944) combattevano valorosamente in guerra. Tra il 1919 e i primi anni Venti Alberto compì cospicui investimenti, portando il numero dei fusi a 42.000 (oltre a 5.800 fusi di ritorcitura) e quello dei telai a 660, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bellisario, Marisa

Enciclopedia on line

Bellisario, Marisa Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare [...] , e ad agosto dello stesso anno ne è stata nominata amministratore delegato unico; nell’azienda ha rilanciato gli investimenti nei prodotti e nella ricerca e promosso un processo di radicale trasformazione della struttura organizzativa e dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC – INFORMATICA – STATI UNITI – HONEYWELL – OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellisario, Marisa (2)
Mostra Tutti

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] il consumo energetico, aumentano con la produttività, il che richiede la definizione di un delicato bilancio tra costi di investimento e costi di esercizio. Celle a mercurio Per il processo cloro-soda si utilizzano tre tecnologie distinte: (a) le ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

La Rivoluzione industriale

Dizionario di Storia (2011)

La Rivoluzione industriale Patrizio Bianchi La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] e tariffarie da Londra a Edimburgo. 2. La cd. accumulazione originaria – in altre parole, la penuria di capitali da investire nella fase di decollo industriale – deve oggi essere intesa non solo in termini di capitale monetario o di capitale fisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali