Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] esso contribuiva per il 12% al PIL e per il 67% alle esportazioni. Diverse compagnie multinazionali hanno effettuato consistenti investimenti nel settore a partire dal 1998, e, nonostante un calo della produzione negli anni 2002-2005, si prospetta la ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] m, si trovano poi le tierras heladas («terre gelate»): il limite delle nevi permanenti è sui 4700-4800 m.
Il M. tropicale è investito d’estate da aria umida proveniente dal Golfo del M. (aliseo di NE), con copiose piogge da fine maggio-giugno fino a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] , titanio, cadmio, argento. Ingente è anche la produzione di uranio.
Molto elevato il grado di apertura economica. Gli investimenti diretti all’estero, elemento chiave nell’attuale fase di sviluppo economico del K., hanno sfiorato nel 2004 gli 8500 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] di prodotti manufatti. Dopo l’indipendenza si è verificato un vistoso cambiamento: l’apertura del paese agli investimenti esteri (europei, statunitensi e giapponesi), proprio nel momento di crisi e di esplosione dei processi di deindustrializzazione ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] successivi: le basi di questo sviluppo risiedono nello sfruttamento delle ingenti risorse energetiche del Paese e nei cospicui investimenti realizzati nel settore (16% del PIL). In particolare, la produzione di gas naturale, anche se rimane inferiore ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] di fedeli e delle istituzioni e dall'emissione di francobolli. L'amministrazione del patrimonio della Santa Sede gestisce gli investimenti. L'unione monetaria con l'Italia ha determinato l'adesione all'area euro.
Storia
di Francesco Bartolini
Dal ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Ciro Lo Muzio
Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] a mutamenti strutturali di un sistema economico basato sull'autarchia, e, grazie soprattutto agli aiuti internazionali e agli investimenti stranieri, l'economia ha mostrato segni di ripresa. Il PIL ha manifestato un andamento positivo (+3% nel 2003 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] . Dopo la crisi economica del 2008, nell’anno di depressione del 2009 vi è stato un leggero rallentamento degli investimenti, ma in proporzione molto minore a quella di altri settori. Molti paesi hanno anzi lanciato programmi specifici di sostegno ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] un incremento più sostanziale del 4,6% grazie al rialzo dei prezzi dei minerali sui mercati internazionali e a nuovi investimenti. Nonostante un rialzo produttivo del 2,5% annuo nei primi cinque anni del 21° sec., il settore primario rimane debole ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di inflazione (che è sceso dal 4,1% del 1993 al 3% del 1994 e all'1,8% del 1995), l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita del tasso di disoccupazione, che nel 1996 ha superato per ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...