La drammatica crisi economica argentina del 2001, poi sfociata in gravi disordini sociali e in un periodo di intensa instabilità politica, ha lasciato profondi strascichi per l’affidabilità dell’Argentina [...] argentina e alla fiducia internazionale nella sua classe dirigente, causa dell’isolamento del paese dai grandi flussi di investimenti esteri e ulteriore ragione della relazione intessuta col Venezuela, paese la cui abbondanza di liquidità grazie agli ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] differenze reddituali; il disavanzo dei conti pubblici è migliorato; l’incidenza del debito si è ridotta, sono aumentati gli investimenti all’estero. I miglioramenti, tuttavia, sono stati ottenuti anche a prezzo di un arresto dello sviluppo di molte ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] al target del 4,5% della Banca centrale.
Ciò che più preoccupa è però il rallentamento della crescita, nonostante il piano di investimenti e nonostante la politica monetaria espansiva: solo l’1% nel 2012, con un misero 0,6 nel terzo quadrimestre (la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Kubilius. Nel corso del quadriennio successivo le pesanti misure di austerità imposte dalla grave crisi economica che ha investito i Paesi europei hanno progressivamente eroso consensi alla coalizione conservatrice del premier, e al primo turno delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Giulio II aveva posto sotto il dominio pontificio, e in cambio Francesco I riconosce il dominio dei Medici su Firenze e investe del ducato di Urbino Lorenzo de’ Medici, nipote di Leone X. Il trattato di Noyon (1516) sanziona la presenza francese in ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] stati costruiti nuovi porti e aeroporti. Gli Stati Uniti, da dove provengono circa il 90% dei turisti e i maggiori investimenti di capitale, sono anche il principale partner commerciale dell’arcipelago.
Storia
A una delle isole B. (Watling o San ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di titolo ha consentito di raddoppiare in un quinquennio il numero di diplomati e laureati (300.000 nel 2004-05); ma gli investimenti negli atenei e nella ricerca, pari all'1,1% del PIL, sono tuttora metà delle quote impegnate dalla Germania e dalla ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] territori della fascia marittima e in alcuni distretti minerari delle aree interne. Anche se un consistente slancio in avanti investe pressoché tutti i rami industriali, il maggiore dinamismo riguarda i comparti a forte intensità di mano d'opera, in ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] . La Cina, l’India, i paesi del Golfo, il Venezuela, il Brasile gareggiano con le ex potenze coloniali e gli Stati Uniti negli investimenti nell’ex Terzo mondo e negli aiuti pubblici e privati ai paesi poveri del Sud. In palio ci sono l’energia, il ...
Leggi Tutto
Abū Dhābi Emirato (73.060 km2 con 1.292.119 ab. al cens. del 2005), di gran lunga il più vasto (oltre l’87% del territorio) della federazione degli Emirati Arabi Uniti (➔). Si estende sulla costa meridionale [...] . L’industria è orientata verso la petrolchimica e la chimica, non mancano impianti metallurgici e meccanici. Notevoli gli investimenti, dagli anni Ottanta, per ottenere risorse idriche (numerosi impianti di dissalazione).
La capitale omonima, che è ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...