Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di regolare lo sviluppo di ‛bacini' demografici che raccolgono decine di milioni di abitanti e che richiedono enormi investimenti. Oggi l'umanità attraversa una fase critica di trasformazione, trovandosi a una svolta decisiva che impone l'assunzione ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] del PIL, pesante indebitamento con l'estero; di conseguenza, si sono verificati fughe di capitali all'estero, crollo degli investimenti stranieri e una forte riduzione del reddito pro capite. L'avvento del presidente C.S. Menem ha segnato l'avvio ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] risorse petrolifere, minerarie e forestali affidato a compagnie multinazionali, ha brevemente aumentato l’afflusso degli investimenti, ma senza significativi miglioramenti per la popolazione. Il controllo esercitato sull’economia dalle forze armate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] azione terroristica dei gruppi integralisti islamici che, diretta in particolare contro i turisti e le banche di investimento straniere, minacciava di aggravare la già difficile situazione economica del paese. La crescita del malcontento, oltre che ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] suo successore Mujica di insediarsi al governo con brillanti prospettive di crescita e di sviluppo. Vázquez ha triplicato gli investimenti esteri in entrata, ha ridotto l’incidenza della povertà dal 37% al 26% della popolazione, ha dimezzato i tassi ...
Leggi Tutto
San José Capitale della Costa Rica (1.357.745 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della prov. omonima, situata a 1160 m s.l.m. sull’altopiano centrale, 80 km a E di Puntarenas, [...] , alimentari, manifatture di tabacco). I tentativi di far convergere sulla Costa Rica e sulla sua capitale significativi investimenti dall’estero hanno sortito buoni risultati e, dalla seconda metà degli anni Novanta, sono stati localizzati a S ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Lo specchio immenso») che è sicuramente un prodotto del 14° secolo.
Il periodo è contraddistinto da intermittenti guerre che investirono l’intero paese e segnarono l’ascesa al potere della classe militare e il declino politico della nobiltà di corte ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] territori della fascia marittima e in alcuni distretti minerari delle aree interne. Anche se un consistente slancio in avanti investe pressoché tutti i rami industriali, il maggiore dinamismo riguarda i comparti a forte intensità di mano d'opera, in ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] risorsa del Paese sono i fosfati naturali (1.120.000 t nel 2005), il cui processo di estrazione ha beneficiato di investimenti che hanno permesso di accrescerne le capacità. Il T. è sprovvisto di risorse energetiche ed è quindi costretto a importare ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] competitivo derivante dal basso costo del lavoro e dall’estrema flessibilità della sua utilizzazione stimolò fortemente sia gli investimenti in Asia delle grandi imprese dei paesi ricchi, sia le esportazioni asiatiche – prima verso gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...