Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] reazioni generate dall'aggravarsi dei problemi migratori e dall'espandersi della criminalità organizzata. L'ondata ha finito con l'investire anche gli Stati dell'Est, nei quali le rimostranze contro la UE hanno riguardato, in particolare, la mancata ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , ma in tutta Europa. È infatti l’Europa, dove aveva finora dominato la logica del servizio pubblico radiotelevisivo, che viene investita in primo luogo dal ‘diluvio commerciale’. Due sono le principali conseguenze del diluvio: cambiano le agenzie di ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in Europa. Essi estesero la loro influenza attraverso la creazione di un ampio sistema di colonie che, al suo apice, comprendeva le Indie Orientali Olandesi (Indonesia, Sri Lanka e alcune colonie indiane) ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo sorrette da una sola c. su cui si sono diretti gli investimenti locali e sovralocali (per es., la rete urbana del Piemonte, della Lombardia, della Campania, della Francia, della Turchia, del Ghana ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di tutti ai beni essenziali, anzitutto terra e credito; c) aumentare la produttività dei poveri, incoraggiando investimenti nell'istruzione primaria, nella sanità, nella formazione commerciale e nell'assistenza tecnica all'agricoltura. La formazione ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] hanno suggerito molti osservatori) di assolvere alle funzioni essenziali di un governo, come gestire un sistema sanitario, attrarre investimenti, costruire ex novo o restaurare le infrastrutture. D'altro canto, in alcuni settori lo Stato dei talebani ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] secolo, ne sono una lampante testimonianza storica. L'esauribilità delle risorse mondiali è in fondo legata al livello degli investimenti, alla ricerca, all'evoluzione tecnologica e soprattutto alla struttura dei prezzi e dei costi in un dato momento ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] in quelli che oggi sono gli spazi del Mare del Nord e del Mar Mediterraneo. I grandi mutamenti climatici che hanno investito la Terra nel Terziario e che, a partire da circa 3 milioni di anni fa, nel Pleistocene, hanno visto susseguirsi numerose ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] ). La molla che genera il declino delle nascite si potrebbe far risalire, nell'Otto-Novecento, a un desiderio di investire nei figli per meglio inserirli nel processo di mobilità sociale ascendente. Questo comportamento, inteso a ridurre la 'quantità ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] luogo in tutti e tre i sottosistemi: quello economico (importazioni/esportazioni di beni, servizi, manodopera, crediti, investimenti, sussidi), quello culturale (messaggi, norme, stili di vita, ideologie, miti, rituali) e quello politico (guerre ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...